Il rapporto spettatori/abitanti premia la squadra del presidente Stirpe, mentre Samp e Palermo sono indietro in graduatoria
C’è chi sta andando molto male, lotta per non retrocedere in Serie C, ma può contare su un pubblico fedele, che segue la squadra sempre e comunque, e chi invece riempie lo stadio spinto dagli ottimi risultati della propria squadra. La Serie B di quest’anno è il campionato delle sorprese: in campo e fuori. Se infatti stupisce vedere delle squadre storiche, abituate alla Serie A, come Sampdoria, Frosinone o Salernitana a lottare per non retrocedere, allo stesso tempo sorprende vedere quali sono le squadre con più tifosi allo stadio, se rapportate al numero di abitanti della città d’appartenenza.
Comanda il Frosinone
—
Prima in questa speciale classifica è il Frosinone, terzultimo in classifica, che ha una media di 10.000 persone allo stadio per ogni partita, a fronte di soli quarantamila abitanti. Tradotto: più di uno ogni 4 va allo stadio il sabato a sostenere il Frosinone. Dato che fa ancora più specie se si guarda la classifica e la situazione del club di Stirpe, che rischia la retrocessione in C. Appena dietro ci sono Mantova e Cittadella. La squadra di Possanzini porta una media di 8 mila persone al Martelli. Tante, soprattutto se rapportate a una città che conta appena 50mila abitanti. Discorso diverso, invece, per il Cittadella di Dal Canto. La squadra sta andando molto bene, ha recuperato incredibilmente da una posizione di classifica deficitaria e al Tombolato ha una media di 3mila spettatori a partita. Uno ogni 6, rapportato ai soli 20mila abitanti di Cittadella.
Le big
—
Ci sono poi società storiche come Palermo e Samp che superano le 20mila persone di media a partita, ma che sono più indietro in questa classifica per via del maggior numero di abitanti di Palermo e Genova. Al Barbera, di media, va uno spettatore ogni 31, al Ferraris uno ogni 25. Ben lontani dal podio. Più avanti in quanto a spettatori il Bari, che ne porta 15mila di media (1 ogni 21 abitanti) e la Salernitana che ogni sabato porta circa 12mila persone all’Arechi (uno ogni 11 abitanti).
Sassuolo&co
—
Capovolta la classifica del campionato. Il Sassuolo, infatti, che sta dominando ed è primo a +8, in questa graduatoria è invece penultimo. I neroverdi hanno una media di 5mila tifosi a partita, circa uno ogni 34 abitanti. Peggio di loro solo il Brescia, che ne conta addirittura uno ogni 40. L’unica attenuante, in quel caso, sono i risultati della squadra di Maran: attualmente a pari punti con Samp e Sudtirol, a ridosso della zona playout.
© RIPRODUZIONE RISERVATA