La Sveglia di Garlando: “Io, Sommer e Donnarumma”

allgossip9@gmail.com
2 Min Read

La lettera a cuore aperto del 17enne Alessio, portiere della Nazionale per calciatori con paralisi cerebrale che venerdì e sabato giocherà in Finlandia: “Il pallone mi ha cambiato la vita e il modo di vedere la disabilità. Possiamo tutto…”

“Mi chiamo Alessio Pusterla, ho 17 anni, difendo la porta dell’Italia. Venerdì e sabato giocheremo in Finlandia. Quando ero nella pancia di mia madre, si accorsero che non mi muovevo più. Mi fecero nascere subito, ma, per carenza d’ossigeno, sono venuto al mondo con una paralisi cerebrale che mi ha lasciato una disabilità nella parte sinistra del corpo. Sono nato in Costa Rica come mia madre e Keylor Navas. Per lui sono diventato portiere. Mio padre è di Sondrio, dove vivo, e tifa Brescia come me. Nel 2022 ho scoperto che esiste una Nazionale per calciatori con paralisi cerebrale. Chiamateci così, non cerebrolesi. E seguiteci. Ho debuttato nel 2023 contro l’Inghilterra. Il titolare però è Daniele, che ha 33 anni e una disabilità solo agli arti inferiori”.

“Io respingo più che bloccare perché non mi fido della sinistra e uso spesso la destra come mano di richiamo. Ma una parata con la sinistra mi dà più gusto. Non me la prendo se calciano dalla mia parte debole, si gioca per vincere. Mi hanno premiato come miglior portiere del campionato. Ci giochiamo lo scudetto in un weekend perché siamo solo tre squadre. Io spero che i ragazzi, frenati dalla vergogna, vengano a giocare con noi e si possa fare un bel torneo. Come all’estero. In Ucraina, quelli come me sono professionisti. Il calcio mi ha cambiato la vita e il modo di vedere la disabilità. Gioco con compagni che hanno famiglia e lavori di responsabilità. Possiamo tutto. Quando suona l’inno, vibro: rappresento l’Italia, anche con la mia parte sinistra. Sabato sarò tra i pali, come Sommer e Donnarumma. Grandi, ma l’idolo resta Keylor Navas”

Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *