Ranking Uefa, Italia e Spagna per il quinto posto in Champions: la situazione

allgossip9@gmail.com
5 Min Read

Dai risultati delle 4 dipenderà il sorpasso: per ora sono avanti gli altri

Giornalista

Quattro (squadre) per cinque (posti)? Missione impossibile? Assalto all’Europa? Italia contro tutte? Il dizionario delle frasi fatte viene saccheggiato impunemente se si parla di ranking Uefa, ma è innegabile che, alla vigilia degli ottavi delle coppe, siamo davvero alla sliding door stagionale (tanto per non farsi mancare un altro stereotipo). Dentro o fuori. Il sogno è la quinta squadra in Champions come quest’anno. La logica dice che sarà durissima, perché la Spagna ci ha staccato di quasi un punto. L’aritmetica non chiude nessuna porta. 

la situazione

—  

Il ranking Uefa stagionale regala un posto in più in Champions ai due campionati con i migliori risultati. L’Inghilterra ha in pratica incassato il primo slot supplementare: ha quasi 21 punti, negli ottavi può strappare la sicurezza aritmetica. Per l’altro slot disponibile sono in corsa Spagna e Italia e la situazione non è delle più semplici: 19 punti contro 18,2, quasi uno in meno, in realtà il doppio perché il derby Real-Atletico aumenterà il coefficiente della Liga. È come se fosse già 19,8 contro 18,2. E non è finita: intanto abbiamo quattro squadre ancora in gioco e loro sei, poi in Champions ci sono tre spagnole e un’italiana, e la Champions è il torneo che regala più punti. Finita quindi? 

le spagnole

—  

No che non è finita. Le spagnole sono in ripresa, hanno perso soltanto il Girona dopo i gruppi, però i loro tabelloni non sono in discesa. In Champions si può ipotizzare che ai quarti ne arrivino due: una sicuro dal derby di Madrid, l’altra il Barcellona che in teoria è superiore al Benfica. In Conference, il Betis, 2-1 al Real sabato, dovrebbe avere la meglio sul Vitoria Guimaraes. Discorso diverso in Europa League: la Real Sociedad se la vede con l’imponderabile United, nel senso che è impossibile decifrare questi Red Devils, hanno i numeri per vincere la coppa ma anche per ripetere il flop di Premier. E l’Athletic Bilbao incrocia la Roma.

ROME, ITALY - MARCH 02: AS Roma coach Claudio Ranieri during the Serie A match between AS Roma and Como at Stadio Olimpico on March 02, 2025 in Rome, Italy. (Photo by Luciano Rossi/AS Roma via Getty Images)

le italiane

—  

Roma-Athletic non è il match chiave, ma può spostare qualche equilibrio. Non è un mistero che avere i giallorossi ai quarti sarebbe cruciale: un’italiana avanti, e tra la favorite, una spagnola out, e parliamo probabilmente della più forte. L’Athletic è l’unico nella Liga a resistere allo strapotere di Real, Barça e Atletico. Naturalmente anche la Lazio è in missione per il ranking Uefa: il Viktoria Plzen, prima del via almeno, è sicuramente battibile, come però lo erano Psv, Feyenoord e Bruges nei playoff di Champions. Quindi circospezione per Baroni e anche per l’Inter, l’ultima rimasta in Champions e accoppiata proprio a Feyenoord giustiziere del Milan: perdere i nerazzurri, con il valore alto della Champions, sarebbe letale. Infine, la Fiorentina in Conference: il Panathinaikos non è il cliente ideale, ma dipende da quale Fiorentina sarà.

lo scenario

—  

Adesso che siamo ai giri finali del GP del ranking, con meno variabili impazzite, si può anche leggere il futuro senza approssimazione. L’Inghilterra è vicina al match point e come la Spagna ha ancora sei club. Dopo, c’è la Liga. Quindi l’Italia. Il coefficiente massimo raggiungibile dalle spagnole è 30 e spiccioli, noi possiamo arrivare massimo a 26 e mezzo. Più semplicemente: se la Spagna fa altri sei punti e mezzo, è finita. Non dipende soltanto da noi. Alle spalle ci sono Portogallo, Germania, Belgio, Francia e Olanda, tutte aritmeticamente in corsa, ma abbastanza distanti. Dal nono posto, la Grecia oggi, nessuno ha più chance.

il campionato

—  

Il club in più in Champions ha amplificato valore e interesse della Serie A. Sono già entrati più di 300 milioni nelle casse dei cinque club, i tifosi hanno scrutato la classifica con attenzione inedita al quinto posto che aveva premiato il Bologna. Oggi, a meno che l’Empoli non ribalti tutto in Coppa Italia, avremmo Inter, Napoli, Atalanta e Lazio in Champions; Juve (possibile sorpasso stasera) e Fiorentina in Europa League; Bologna in Conference (o in EL se vince la Coppa Italia). Roma prima delle escluse. Il ranking farebbe salire Juve (o Lazio) in Champions con effetto domino fino alla Roma. Da sette a otto squadre di nuovo. Missione impossibile?



Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *