La prova dell’arbitro brindisino Marco Di Bello nel turno infrasettimanale di A allo Stadium analizzata al microscopio da Calvarese e Luca Marelli
Nuova chance per Di Bello, la scelta di Rocchi per Juventus-Udinese: il fischietto brindisino l’anno scorso era stato messo in castigo dopo i disastri in Lazio-Milan e dopo un lungo stop aveva arbitrato quasi solo in serie B. Quest’anno gli era stata affidata una gara di terza fascia come Cagliari-Como poi è stato chiamato a fischiare una big, in Empoli-Juve senza convincere e quindi è stato discreto in Empoli-Como ma è ricaduto in grossi errori in Atalanta-Udinese. Ultime uscite deludenti in Roma-Parma prima e Cagliari-Parma poi e continui alti e bassi. Quest’anno in A aveva diretto in precedenza solo Como-Cremonese in A, vediamo come se l’è cavata allo Stadium.
I precedenti di Di Bello con Juventus e Udinese
Con l’Udinese per lui c’erano 21 precedenti con 13 sconfitte, 5 pareggi e 3 vittorie. Con la Juventus 19 precedenti con 11 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte.
L’arbitro ha ammonito 5 giocatori
Coadiuvato dagli assistenti M.Rossi e Bencigli con Bonacina IV uomo, Paterna al Var e Guida all’Avar, l’arbitro ha ammonito Goglichidze, Piotrowski. Lovric, Miller, Di Gregorio. Espulso all’80’ dalla panchina Riccardo Scirea.
Juventus-Udinese, i casi da moviola
Questi gli episodi dubbi della gara. Partenza col botto al 4′ per una trattenuta di Goglichidze su Vlahovic l’arbitro assegna un rigore. Il Var conferma la decisione dopo il check. Giallo a Goglichidze e gol di Vlahovic dal dischetto. Al 16′ McKennie lanciato in profondità entra in area e appoggia per il gol a porta vuota di Vlahovic ma la rete viene annullata per la posizione irregolare di partenza dell’americano. Al 24′ Kabasele graziato, prova a fermare Vlahovic in contropiede da dietro, Di Bello dà il vantaggio ma non lo ammonisce a fine azione.
Prima del riposo ammonito per proteste Piotrowski. Al 79′ giallo per Lovric per un intervento in ritardo su Yildiz. All’80’ su segnalazione del IV uomo rosso a Riccardo Scirea che era in panchina. All’81’ ammonito il neo-entrato Miller per un fallo sempre su Yildiz. All’89’ ammonito anche Di Gregorio per perdita di tempo. Al 92′ contatto dubbio in area tra Goglichidz e Yildiz che va a terra e reclama il rigore. L’arbitro fischia fallo in attacco. C’è un lungo check del Var che alla fine richiama Di Bello all’on field review. Il fischietto brindisino cambia idea ed assegna un secondo rigore alla Juve. Dal dischetto va lo stesso Yildiz che di destro segna. Dopo 6′ di recupero Juve-Udinese finisce 3-1.
La sentenza di Calvarese
Sul rigore assegnato in avvio alla Juve lapidario il giudizio dell’ex arbitro Calvarese, opinionista che sul suo sito scrive: “Tra i due non sembra esserci un contatto basso mentre quello alto sembra davvero poco“.
La precisazione di Marelli
In merito al gol del momentaneo 1-1 e a quello del 2-1 di Juve-Udinese c’è una chiosa del talent di Dazn, Luca Marelli, che spiega: “Sul gol di Zaniolo come su quello di Gatti c’era una posizione di fuorigioco ma geograficamente non punibile, nel primo caso con Kamara e nel secondo di Kelly”


