I veneti sono gli unici senza successi fuori casa. Da ex del Cagliari l’attaccante cerca un altro colpo
È l’unica squadra a non aver mai vinto in trasferta in Serie A in questo campionato (9 pareggi e 9 sconfitte): il Venezia cerca a Cagliari quel colpo che gli consenta di arrivare all’ultima giornata nella condizione di privilegio conquistata con la vittoria sulla Fiorentina. Vittoria in trasferta in Serie A che manca dal 12 febbraio 2022 quando Haps e Crnigoj stesero il Torino (2-1) all’Olimpico, da allora 25 partite con 10 pareggi e 15 sconfitte. Se il Venezia deve ancora raccogliere i primi 3 punti lontano del Penzo, Gaetano Oristanio ha ritrovato lunedì la strada del gol, a distanza di cinque mesi dall’ultima esultanza con il Como (2 dicembre), in mezzo al nubifragio di Sant’Elena. Un gol, il terzo della stagione, arrivato alla vigilia del ritorno a Cagliari dove ha esordito in Serie A nella passata stagione alla corte di Ranieri (25 presenze, 2 reti di cui una al Frosinone di Di Francesco). Dopo un periodo di appannamento, che aveva spinto il tecnico pescarese a tenerlo in panchina in 4 delle 5 gare che hanno preceduto quella con la Fiorentina, Oristanio sembra aver ritrovato lo smalto del girone d’andata.
Il più impiegato
—
Oristanio è candidato ad affiancare Yeboah in attacco per cercare di regalare al Venezia quella vittoria che spianerebbe la strada verso la salvezza. È stato il colpo di Antonelli nel mercato estivo insieme a Stankovic e Nicolussi Caviglia. Prelevato a titolo definitivo dall’Inter e con un contratto sottoscritto di 5 anni, ha giocato da titolare tutte le partite dell’andata, prima di accusare un calo di forma che ha costretto Di Francesco a cercare soluzioni alternative per l’attacco arancioneroverde. Oristanio rimane comunque il giocatore con il maggior numero di presenze del Venezia (35), essendo rimasto seduto in panchina solo a Empoli e senza essersi mai fermato per infortunio. Il gol alla Fiorentina, per il quale ha ringraziato pubblicamente Zerbin per l’assist, può averlo caricato per le ultime due gare di campionato. Intanto, il centrocampista Condé si è sottoposto giovedì a intervento di osteosintesi al perone della gamba destra dopo l’infortunio con la Fiorentina.