Tv, ascolti record per l’Italia del calcio femminile

allgossip9@gmail.com
4 Min Read

La semifinale europea tra Italia e Inghilterra ha avuto un’audience quasi uguale a quella della finale del Mondiale per club. Solo Sinner è irraggiungibile

Battute (2-1), non senza una congrua dose di rimpianti, sul campo. Vittoriose in tv. Alla pari con Chelsea-Psg, finale del Mondiale per club. E “seconde” solo a sua maestà Jannik Sinner, dominatore di questa estate innanzi ai teleschermi grazie alle due finali Slam disputate – con esiti opposti – al Roland Garros e a Wimbledon contro Carlos Alcaraz. Le lacrime amare delle azzurre, sconfitte al tramonto dei supplementari nella semifinale europea con le inglesi, campionesse uscenti, hanno bucato gli schermi. Più di quattro milioni di telespettatori in media – 4.077.000 per la precisione con il 27,4 per cento di share -, infatti, hanno assistito alla sfida tra l’Italia di Andrea Soncin e le leonesse: la partita ha dominato gli ascolti della prima serata.

podio

—  

In particolare, il primo tempo ha avuto un seguito di tre milioni e 743mila spettatori e il 22,8 per cento di share, mentre il secondo ha registrato 4 milioni e 412mila spettatori e il 28.9 per cento di share. I tempi supplementari, infine, hanno fatto volare l’asticella dello share oltre il 32 per cento (32,3 per cento) e tenuto davanti alla tv quattro milioni e 4mila spettatori. Italia-Inghilterra si piazza così al secondo posto tra le partite più vista in televisione. In testa resta il quarto di finale contro l’Olanda nei Mondiali 2019. Quella sfida, vinta (2-0) dalle olandesi, raccolse 5 milioni e 223mila innanzi ai teleschermi con uno share del 37,9 per cento nel primo pomeriggio di sabato 29 giugno. Senza dimenticare che, nella ripresa della sfida sfortunata sfida delle azzurre contro le Oranje, gli ascolti toccarono il 40,3 per cento di share con 5.360.000 spettatori. 

confronto

—  

Ma per comprendere meglio il grande successo mediatico ottenuto dall’Italdonne del calcio, c’è il confronto degli ascolti con la finale tra Psg e Chlesea (vinta 0-3 dagli inglesi), disputatasi il 13 luglio e vista in tv (su Canale 5) da una media 4.086.000 persone con uno share del 26,7 per cento: “solo” 9mila in più di Italia-Inghilterra.

sua maestà

—  

Ingiocabile (o quasi) sul campo, Jannik Sinner resta leader anche in tv. Il suo trionfo a Wimbledon del 13 luglio – dalle 17 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e TV8 – è stato visto da 5 milioni e 670 mila spettatori medi con il 40,4 per cento di share e 11 milioni e 407 mila contatti unici. Un mese e mezzo fa, l’8 giugno, la leggendaria finale del Roland Garros, persa da Sinner contro Alcaraz dopo cinque ore e 29 minuti di battaglia – iniziò con 3,6 milioni di telespettatori, ma fece registare una media di cinque milioni, con quasi quattro televisori su dieci accesi su Nove ed Eurosport. Certo, la partita di tennis più vista in tv della storia in Italia resta Sinner-Djokovic, finale delle Atp Finals 2023, con 6,7 milioni di spettatori. Ma bisogna ricordare che quella sfida fu trasmessa da Raiuno (oltre che da Sky). E durò meno di due ore. Mantenere una media di cinque milioni di spettatori per cinque ore e mezza in un pomeriggio estivo è comunque un’impresa. Storica.



Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *