Sorteggio Champions 2025/2026, un dettaglio da non sottovalutare nel regolamento cambia in attesa della finale anticipata alle 18

ALL calcio
8 Min Read

Format confermato con qualche variante sul tema che approfondiamo in questo capitolo, dopo la nostra guida completa all’edizione 2025/2026

Mai come nella stagione passata, la rivoluzione Champions aveva segnato il cambiamento dell’era Ceferin: una competizione rinnovata nel profondo, complice un format ritenuto soddisfacente sul piano dello spettacolo e del pubblico a Nyon e che riprende con l’appuntamento alle 18 di oggi al Grimaldi Forum di Montecarlo.

L’evento che seguiremo live su Virgilio Sport, consentirà di disegnare un calendario di 8 partite (4 in casa e 4 fuori) tra le 36 qualificate tra le quali figurano 4 italiane. Inter, Atalanta, Juventus e Napoli sono le protagoniste indiscusse di questa edizione che presenta qualche variazione rispetto all’edizione precedente.

Sorteggio Champions 2025/2026

Rispetto alla macro rivoluzione attuata l’anno scorsa, sono poca cosa eppure hanno una loro rilevanza se riflettiamo sulle polemiche e una certa insoddisfazione che i tifosi manifestarono a suo tempo rispetto a queste innovazioni. Quest’anno varrà la classifica, per cui nei quarti dell’edizione che verrà disegnata dal sorteggio di oggi le prime quattro giocano il ritorno in casa e, nelle semifinali, le prime due.

Qualora una testa di serie venga eliminata (tutti i dettagli nella nostra guida sulla Champions), chi la fa fuori conquista il suo ranking e il diritto del ritorno in casa.

Le 36 finaliste, come già dettagliato nel nostro approfondimento, sono divise in 4 fasce da 9 squadre ciascuna in base al ranking Uefa per club (tranne i campioni, di diritto in prima fascia). Nel triennio 2024-27 ogni squadra viene accoppiata con due rivali (una in casa, una fuori) di ciascuna fascia, anche la propria. Insomma, la gerarchia serve solo per questioni organizzative, ma non è più premiante come avevamo visto lo scorso anno.

Durata e procedura

La durata dell’evento sarà contenuta, attorno ai 40 minuti circa con l’introduzione affidata a un video che riassume adeguatamente la procedura, indicata da regolamento. La procedura è mista, ovvero verrà estratta una pallina dall’urna che conterrà il nome della squadra ma per il resto si attiverà il software di ae.live, supervisionato da Ernst & Young.

Dopo Buffon e Ronaldo, quest’anno tocca a Kakà prendere le palline con i nomi delle squadre, cominciando da quelle di prima fascia. Una volta rivelato il nome, premendo un tasto si darà l’input per accoppiare le 8 avversarie e definire il tutto. Riassumiamo di seguito le squadre e la loro collocazione per fascia:

Fascia 1

  1. Paris Saint-Germain (FRA)
  2. Real Madrid C.F. (ESP)
  3. Manchester City (ENG)
  4. FC Bayern München (GER)
  5. Liverpool FC (ENG)
  6. FC Internazionale Milano (ITA)
  7. Chelsea FC (ENG)
  8. Borussia Dortmund (GER)
  9. FC Barcelona (ESP)

Fascia 2

  1. Arsenal FC (ENG)
  2. Bayer 04 Leverkusen (GER)
  3. Atlético de Madrid (ESP)
  4. SL Benfica (POR)
  5. Atalanta BC (ITA)
  6. Villarreal CF (ESP)
  7. Juventus (ITA)
  8. Eintracht Frankfurt (GER)
  9. Club Brugge KV (BEL)

Fascia 3

  1. Tottenham Hotspur (ENG)
  2. PSV Eindhoven (NED)
  3. AFC Ajax (NED)
  4. SSC Napoli (ITA)
  5. Sporting Clube de Portugal (POR)
  6. Olympiacos FC (GRE)
  7. SK Slavia Praha (CZE)
  8. FK Bodø/Glimt (NOR)
  9. Olympique de Marseille (FRA)

Fascia 4

  1. F.C. Copenhagen (DEN)
  2. AS Monaco (FRA)
  3. Galatasaray A.Ş. (TUR)
  4. R. Union Saint-Gilloise (BEL)
  5. Qarabağ FK (AZE)
  6. Athletic Club (ESP)
  7. Newcastle United FC (ENG)
  8. Pafos FC (CYP)
  9. FC Kairat Almaty (KAZ)

Quando si gioca

Ai sensi del paragrafo 23.01 (b) del regolamento della competizione, l’amministrazione UEFA decide quali partite si disputano il martedì, quali il mercoledì e quali il giovedì (solo per la prima giornata), nonché gli orari di inizio che quest’anno sono alle 18:45 e alle 21.

Inoltre, ai sensi del paragrafo 17.02 del suddetto regolamento, una squadra, in linea di principio, non gioca più di due partite in casa o due in trasferta di seguito, e ogni squadra gioca una partita in casa e una in trasferta nelle prime due giornate e nelle ultime due. Se necessario, l’amministrazione UEFA può derogare a queste regole.

Novità finalissima

Rammentiamo, inoltre, che a partire dalla finale del 2026 in programma alla Puskas Arena di Budapest il 30 maggio si anticiperà la finale alle ore 18 spostando, dunque, l’evento clou della competizione al tardo pomeriggio e non in serata.

“La finale della Champions League 2026 inizierà alle 18:00 CET. L’orario è stato anticipato rispetto agli anni precedenti per migliorare l’esperienza complessiva per tifosi, squadre e città ospitanti, ottimizzando la logistica e le operazioni della giornata”, si legge sul sito ufficiale.

Il calendario di tutte le partite della fase campionato sarà disponibile sabato 30 agosto e verrà contribuito anche nella pagina dedicata di Virgilio Sport.

Incroci e derby

In conformità con il regolamento Uefa, il Comitato Competizioni per Club ha stabilito una condizione aggiuntiva che potrebbe essere applicata al sorteggio per la stagione 2026/27, decidendo che un incontro tra le stesse due squadre non può ripetersi nella stessa competizione con la stessa squadra di casa per tre stagioni consecutive.

In altri termini, se due squadre si sono già affrontate nella fase campionato di Champions League edizione 2024/25 vengono nuovamente sorteggiate contro e con la stessa squadra di casa nella fase campionato 2025/26, le squadre in questione non potranno essere sorteggiate contro e con la stessa squadra di casa nella stagione 2026/27 (ma possono comunque essere sorteggiate contro nello stadio dell’altra squadra).

A margine di ciò, aggiungiamo che si gioca martedì e mercoledì, però la prima giornata, 16-17-18 settembre, è tutta dedicata alla Champions, anche il giovedì. L’ultimo turno, mercoledì 28 gennaio, sarà il più appassionante perché avremo 19 partite in contemporanea, per non dare vantaggi (a meno che non ci siano partite ininfluenti).

TAGGED:
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *