Meret è l’estremo difensore con la quotazione più alta al Fantacampionato, ma Milinkovic-Savic può rubargli il posto. Milan, Inter e Juventus non cambiano
Il panorama dei portieri in Serie A non ha visto particolari cambiamenti rispetto alla scorsa stagione. Parlando di squadre d’alta classifica, i titolari sono rimasti al loro posto e gli unici movimenti di mercato hanno interessato i secondi o i terzi slot. L’unica novità degna di nota è arrivata in casa dei campioni d’Italia. Il Napoli (qui la scheda fantacalcio degli azzurri) ha infatti accolto Vanja Milinkovic-Savic, che lascia la Torino granata dopo cinque stagioni. Il serbo dovrebbe essere il titolare tra i pali dei campani ma l’alternanza con Meret sarà frequente, visto anche l’impegno in Europa. Il Milan si tiene stretto Mike Maignan, a giugno vicinissimo al Chelsea. Inter e Juventus ripartono invece da Sommer e Di Gregorio, ma non sono solo questi i nomi su cui puntare tra i pali. Ecco, dunque, la guida sui portieri top da non lasciarsi sfuggire al fantacalcio 2025-26.
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
portieri top
—
Il portiere con la quotazione più alta al Fantacampionato Gazzetta è Alex Meret (41 crediti). Il friulano, che nella scorsa stagione ha subito 25 reti in 34 partite tenendo la porta inviolata in 16 occasioni (record con Svilar), potrebbe però non essere il titolare: Conte ha blindato il reparto, visto il doppio impegno Serie A-Champions, acquistando Milinkovic-Savic (32 crediti). Il serbo arriva da un’annata con 42 gol subiti in 37 partite e 10 cleen-sheet. Il consiglio è quello di acquistarli entrambi, per non avere problemi di titolarità. Sommer (40 crediti) non è più la certezza delle scorse stagioni, visti anche i quasi 37 anni d’età, ma gioca comunque in una squadra come l’Inter (qui la scheda fantacalcio dei nerazzurri) che ha voglia di rivalsa e dovrebbe navigare nelle zone nobili della classifica. Di Gregorio e Maignan seguono con una quotazione di 39 crediti. Entrambi vengono da una stagione non semplice e il francese è stato anche vicino alla cessione ad inizio estate. Il Milan con Allegri e la Juventus con Tudor puntano però a sistemare le falle in difesa e potrebbero essere dei nomi spendibili anche per il modificatore. Oltre a quelli già citati, ci sono altri tre profili su cui si può puntare tra i pali dopo la buona stagione disputata nel 2024-25, ovvero Svilar (37 crediti), Carnesecchi (36 crediti) e De Gea (34 crediti).
© RIPRODUZIONE RISERVATA