In vista dell’imminente avvio del campionato di Serie A, ecco un prospetto con tutti i portieri titolari al fantacalcio con i rispettivi secondi e terzi
In un calcio in cui si gioca ogni 3 giorni, anche il ruolo del portiere ha iniziato a prendere una piega diversa dal punto di vista della gestione. Quello che una volta era considerato il perno inamovibile di ogni squadra è in realtà una pedina da dover gestire al meglio tra una gara e l’altra, in ogni competizione. La ricerca di un altro “numero uno” di livello – vedere il Napoli con Milinkovic-Savic – per la propria rosa è oramai alla base di ognuna delle venti squadre di Serie A, sempre più attente a non farsi trovare impreparate di fronte a infortuni, turni di riposo e squalifiche dell’estremo difensore titolare. In vista delle imminenti aste di fantacalcio, ai fantallenatori non resta che studiare al meglio le gerarchie di ogni club. Per non sbagliare le scelte in formazione, ecco la nostra guida squadra per squadra.
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
portiere atalanta
—
Titolare: Carnesecchi. Vice: Sportiello. Terzo portiere: Rossi – Tra i migliori portieri della scorsa stagione, Carnesecchi continua a essere inamovibile tra i pali nerazzurri. Il suo secondo, dopo l’addio di Rui Patricio, sarà Sportiello.
portiere bologna
—
Titolare: Skorupski. Vice: Ravaglia. Terzo portiere: Pessina – Il titolare della squadra di Italiano è Skorupski, ma nella scorsa stagione Ravaglia più volte è stato alternato all’estremo difensore polacco. La gerarchia, in ogni caso, continua a essere chiara.
portiere cagliari
—
Titolare: Caprile. Vice: Radunovic. Terzo portiere: Ciocci – Riscattato dal Napoli dopo un’ottima seconda parte di stagione 2024-25 in maglia rossoblù, Caprile sarà senza alcun dubbio il primo portiere del Cagliari anche durante il campionato 2025-26. A Radunovic, di rientro dal prestito al Bari, il ruolo di secondo.
portiere como
—
Titolare: Butez. Vice: Vigorito. Terzo portiere: Henrique Menke – Acquistato durante lo scorso mercato invernale, Butez si è subito affermato come inamovibile titolare del Como. Per Fabregas nessun dubbio: sarà lui il numero 1.
portiere CREMONESE
—
Titolare: Audero. Vice: Nava. Terzo portiere: Saro – Dopo un anno da secondo nell’Inter e una prima parte di stagione non felice in maglia Como, Audero è ripartito – positivamente – con il Palermo, in Serie B. Ad attenderlo, ora, ci sarà il ruolo da primo nella Cremonese. Al neoarrivato Lapo Nava, classe 2004, il ruolo di secondo.
portiere fiorentina
—
Titolare: De Gea. Vice: Martinelli. Terzo portiere: Lezzerini – Il rinnovo fino al 2028 non lascia spazio a dubbi: De Gea sarà il portiere titolare della Fiorentina anche durante la stagione 2025-26. Ad affiancarlo tra i pali, nel ruolo di secondo, ci sarà il giovane (classe 2006) Martinelli, che prenderà il posto occupato nella scorsa stagione da Terracciano, ora al Milan.
portiere genoa
—
Titolare: Leali. Vice: Siegrist. Terzo portiere: Sommariva – Dopo aver scalzato Gollini nella scorsa stagione per un ruolo da titolare, Leali si è dimostrato un portiere più che affidabile e anche quest’anno sarà il primo del Genoa. Alle sue spalle Siegrist, che ha ben esordito nel 2-2 di fine campionato 2024-25, contro il Napoli.
portiere inter
—
Titolare: Sommer. Vice: Martinez. Terzo portiere: Di Gennaro – Nessun dubbio per quanto riguarda l’Inter: il titolare sarà ancora una volta Sommer. Da capire se Chivu – rispetto a quanto fatto da Inzaghi – concederà qualche partita in più a Martinez, ma quest’ultimo partirà comunque alle spalle del portiere svizzero.
portiere juventus
—
Titolare: Di Gregorio. Vice: Perin. Terzo portiere: Pinsoglio – Nella Juventus il portiere titolare è Di Gregorio, che ha conquistato la fiducia incondizionata di Tudor. Perin la più che valida alternativa. La gerarchia però è chiara.
portiere lazio
—
Titolare: Provedel. Vice: Mandas. Terzo portiere: Furlanetto – Scavalcato nelle gerarchie da Mandas nel finale della scorsa stagione, Provedel proverà a rilanciarsi sotto la guida Sarri. Quest’ultimo, a riguardo, è stato però chiaro: “Una titolarità a turno. Non avrà un padrone fisso la porta della Lazio in questa stagione”. Da capire se quest’idea verrà portata avanti a lungo. Intanto, nelle amichevoli precampionato, Provedel potrebbe aver riguadagnato leggero terreno sul compagno di squadra.
portiere lecce
—
Titolare: Falcone. Vice: Fruchtl. Terzo portiere: Samooja – Falcone rientra nella lista di quei giocatori imprescindibili per il club salentino. Nessuna titolarità in Serie A, fin qui, per il promettente Fruchtl (ex “allievo” di Neuer con un passato nel Bayern), destinato ancora una volta al ruolo di secondo.
portiere milan
—
Titolare: Maignan. Vice: Terracciano. Terzo portiere: Torriani – Le questioni di inizio mercato sono ormai archiviate: Maignan resterà al Milan nel ruolo di inamovibile primo portiere. Alle sue spalle Terracciano, arrivato dalla Fiorentina.
portiere napoli
—
Titolare: Milinkovic-Savic. Vice: Meret. Terzo portiere: Contini – Altra situazione bollente tra i pali riguarda il Napoli. Con l’acquisto di Milinkovic-Savic il posto di Meret sembra non essere più così fisso. Ballottaggio aperto: al momento l’ex portiere del Torino sembra essere leggermente avanti nelle gerarchie. Situazione, anche questa, da monitorare con attenzione.
portiere parma
—
Titolare: Suzuki. Vice: Corvi. Terzo portiere: Rinaldi – Arrivato nello scorso mercato estivo tra lo scetticismo generale, Zion Suzuki ha dimostrato nella stagione appena terminata di poter meritare la porta del Parma. Anche quest’anno sarà lui il primo portiere. Nel ruolo di secondo spazio a Corvi, estremo difensore classe 2001.
portiere PISA
—
Titolare: Semper. Vice: Scuffet. Terzo portiere: Vukovic – Fiducia confermata tra i pali per Semper, protagonista della storica promozione del Pisa dalla Serie B alla Serie A. Alle sue spalle, in un ballottaggio al momento ancora aperto, ci sarà il neoarrivato Scuffet, che proverà comunque a giocarsi le sue carte per un posto da titolare.
portiere roma
—
Titolare: Svilar. Vice: Vasquez. Terzo portiere: Gollini – Il portiere titolare della Roma è l’inamovibile Svilar, premiato dalla Lega Serie A come miglior portiere della stagione 2024-25. A seguire nelle gerarchie Vasquez, arrivato nel mercato estivo dal Milan dopo una stagione in prestito all’Empoli in cui ha alternato grandi prestazioni a errori.
portiere SASSUOLO
—
Titolare: Turati. Vice: Satalino. Terzo portiere: Russo – Dopo due stagioni contrassegnate da retrocessioni con le maglie di Frosinone e Monza, Turati ripartirà – per ora da primo portiere – dal Sassuolo, squadra proprietaria del suo cartellino. Il suo vice sarà Satalino.
portiere torino
—
Titolare: Israel. Vice: Paleari. Terzo portiere: Popa – Arrivato dallo Sporting Lisbona per circa quattro milioni di euro, Israel avrà il compito di non far rimpiangere Milinkovic-Savic (passato al Napoli) nel ruolo di primo portiere. Dopo di lui nelle gerarchie c’è Paleari.
portiere udinese
—
Titolare: Sava. Vice: Okoye. Terzo portiere: Padelli – A Maduka Okoye è andata meglio del previsto: solo due mesi di squalifica da parte del tribunale federale della Figc. Tutte le accuse legate a un’ammonizione volontaria subita nell’incontro Lazio-Udinese del 2024 sono venute a cadere. La sospensione sarà effettiva dal 18 agosto, ragion per cui il portiere salterà il match d’esordio di Coppa Italia e sei partite di campionato. Potrà tornare in campo il 19 ottobre nella trasferta contro la Cremonese. Toccherà a Sava sostituirlo nelle prime settimane di Serie A, ma terminata la squalifica ci sarà un ballottaggio aperto.
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
portiere verona
—
Titolare: Montipò. Vice: Perilli. Terzo portiere: Magro – Pochi dubbi nel Verona: il portiere titolare sarà ancora Montipò, vera e propria certezza dell’11 di Zanetti. Dietro di lui nelle gerarchie Perilli e Magro.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA