Pavlovic è in fuorigioco. La sentenza di Marelli

ALL calcio
4 Min Read

Polemiche furibonde sui social per la decisione di assegnare il gol dell’1-0 firmato da Leao: sui social monta la protesta. L’esperto di Dazn fa chiarezza

Al Milan sono bastati 7′ per sbloccare la gara col Pisa. Ma sul gran gol messo a segno dallo scatenato Rafa Leao si sono registrate le veementi proteste dei toscani e anche quelle dei tifosi sui social. C’era fuorigioco di Pavlovic sul vantaggio dei rossoneri? Ecco la spiegazione dell’esperto di Dazn, Luca Marelli.

Milan-Pisa, il gol di Leao è regolare?

Il Milan capolista di Max Allegri ha sbloccato subito l’anticipo del friday night con una classica giocata alla Leao. Il portoghese, reduce dalla doppietta alla Fiorentina, è partito dalla sinistra, si è accentrato e ha scoccato un tiro che ha trovato impreparato Semper.

Sulla conclusione del numero 10 rossonero, però, la posizione di Pavlovic è piuttosto sospetta. E, infatti, l’arbitro Zufferli ha convalidato il gol solamente dopo il check del Var.

Proteste furibonde sui social

Il possibile fuorigioco di Pavlovic fa discutere anche sui social: “Come è possibile che il gol di Leao sia regolare? Pavlovic è in fuorigioco in posizione super attiva e danneggia Semper. Sono senza parole”, serve Stefano.

Anche Claudio la pensa allo stesso modo: “Il gol di Leao è da annullare se Pavlovic è in fuorigioco perché è attivo, inganna il portiere. Ma che razza di regole fate?”. E ancora: “Ma come fa a essere ininfluente la posizione di Pavlovic? Fa anche un movimento con la gamba come se volesse calciare il pallone. A me sembra un chiarissimo errore”.

Pavlovic in fuorigioco? Marelli fa chiarezza

La posizione del difensore servo, che transita davanti a Semper proprio mentre è in arrivo il pallone scagliato da Leao, finisce per ingannare il numero uno del Pisa. “Pavlovic sembra in posizione irregolare di almeno mezza figura e passa davanti al portiere nel momento in cui arriva il pallone” commenta a caldo Marelli, che fa chiarezza in diretta su Dazn.

“Solitamente se il tiro arriva da lontano, il gol viene convalidato, perché il portiere ha sempre visto il pallone. Nel caso di Pavlovic, soltanto all’ultimo momento è passato davanti all’estremo difensore. Pertanto in questa circostanza, come già abbiamo visto ad esempio in Como-Genoa, le reti vengono concesse a meno che il giocatore non sia a contatto fisico, ossia a meno due metri, col portiere”. La spiegazione non ha evidentemente convinto gli utenti del web, che hanno preso d’assalto i social.

Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *