orari, formazione, dove vederla in tv o in streaming Conference League 2025-2026

ALL calcio
5 Min Read

Seconda giornata della fase campionato del torneo europeo per la squadra di Pioli: la Viola attesa a Vienna dalla formazione di Stoger

La Fiorentina, ancora senza vittorie in Serie A dopo sette giornate (tre pareggi e quattro sconfitte), cerca riscatto in Europa. La squadra di Pioli fa tappa in Austria per affrontare il Rapid Vienna nella seconda giornata della fase a gironi di Conference League, con l’obiettivo di dare una svolta a una stagione fin qui deludente.

In campionato il rendimento è ben al di sotto delle aspettative, ma in campo europeo i viola hanno trovato finora le uniche soddisfazioni stagionali. Dopo aver eliminato gli ucraini del Polissya nei playoff, la Viola ha esordito nel girone con un convincente 2-0 casalingo contro il Sigma Olomouc. L’obiettivo, dunque, è dare continuità al percorso europeo, provando a trasformare la fiducia delle notti internazionali in nuova energia per il campionato.

Dove vedere Rapid Vienna-Fiorentina in diretta tv e streaming

La sfida tra Rapid Vienna e Fiorentina sarà trasmessa in diretta sui canali Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport (253), con calcio d’inizio alle 18:45 all’Allianz Stadion di Vienna. Gli abbonati potranno seguire la partita anche in streaming tramite Sky Go e NOW, disponibili su App Store e Play Store. Dopo aver scaricato l’applicazione, sarà sufficiente attivare un abbonamento e inserire le proprie credenziali per accedere all’evento. Inoltre, sarà possibile seguire la cronaca testuale live disponibile su Virgilio Sport.

SEGUI IN DIRETTA TV E STREAMING LA CONFERENCE E LA FIORENTINA, CLICCA QUI

Le probabili formazioni di Rapid Vienna-Fiorentina

La Fiorentina arriva all’appuntamento in un momento difficile, reduce dalle sconfitte consecutive in campionato contro Roma e Milan e una classifica sempre più difficile. Per la sfida di Conference, Pioli deve fare i conti anche con diversi infortuni: out Gosens (influenza) e Kean (distorsione alla caviglia), entrambi non convocati, oltre a Richardson e Lamptey. Per questo il tecnico opterà per un ampio turnover.

In attacco spazio a Piccoli e Gudmundsson, con Dodo e Parisi esterni di centrocampo. In mezzo agiranno Mandragora, Nicolussi-Caviglia e Ndour. Tra i pali ci sarà De Gea, mentre la linea difensiva sarà formata da Comuzzo, Mari e Ranieri.

Non se la passa meglio il Rapid Vienna, che arriva da quattro sconfitte consecutive tra campionato e Conference e non vince dal 17 settembre, in Coppa d’Austria. Stoger si affida al centravanti francese M’Buyi, supportato sulla trequarti da Antiste (in prestito dal Sassuolo), Wurmbrand e Radulovic. In mediana spazio a Seidl e Amane, mentre davanti al portiere Hedl la difesa sarà composta dai centrali Cvetkovic e Yao e dai terzini Bolla e Horn.

  • RAPID VIENNA (4-2-3-1): Hedl, Bolla, Cvetkovic, Yao, Horn; Seidl, Amane; Wurmbrand, Antiste, Radulovic; M’Buyi. Allenatore: Stoger.
  • FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Comuzzo, Mari, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi-Caviglia, Ndour, Parisi; Gudmundsson, Piccoli. Allenatore: Pioli.

Rapid Vienna-Fiorentina, l’arbitro sarà israeliano

A dirigere la sfida tra Rapid Vienna e Fiorentina sarà una squadra arbitrale interamente israeliana. Il direttore di gara sarà Yigal Frid, classe 1992, affiancato dagli assistenti Rostislav Talis e Tuval Koltunoff. Il quarto ufficiale sarà Nael Odeh, mentre al VAR opereranno Daniel Bar Natan e Eli Hacmon.

TAGGED:
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *