Luka è il quarto giocatore con più successi negli ultimi 12 anni. Da inizio carriera ha vinto oltre 500 partite: in un numero, quello che Tare cercava quando lo ha chiamato
Su Milanello è planato un genio del calcio come non se ne vedevano da anni. Uno che in carriera ha vinto tutto. Lo potremmo chiamare Mister 500 vittorie. Luka Modric arriva a Milano con questa etichetta, totem di successi e trionfi, consapevole di dover portare con sé una certa mentalità oltre al suo sconfinato talento. Il messaggio per i più giovani è chiaro: vincere insegna a vincere. E pochi al mondo possono insegnarlo bene come lui.
modric 536 vittorie
—
Già, perché Modric ha iniziato a vincere vent’anni fa e non si è più fermato. Sempre da leader, da “professore” come lo chiamavano al Real. In cattedra, a dettare tempi e ritmi. Ha cominciato poco più che ventenne con la Dinamo Zagabria, in quattro anni ha fatto incetta di scudetti e coppe varie. Lì la percentuale di partite vinte supera l’80%. Media più alta mai raggiunta. Poi ci sono i quattro anni al Tottenham, facile intuire siano quelli con una percentuale partite/vittorie più bassa: appena il 45%. Infine, il Real. Lì dove ha riempito la bacheca, collezionato trofei di squadra e personali (6 Champions e un Pallone d’oro su tutto), ma anche dove ha vinto tante partite: 394 successi, più del 65%. In totale le vittorie in carriera sono 536. Impressionante. La speranza è che al Milan possa raggiungere percentuali simili. E soprattutto mandare un segnale allo spogliatoio intero.
lewa, Müller e bernardo
—
Se giriamo il mondo, i calciatori che hanno vinto come lui si contano sulle dita di una mano. Sia per trofei che per singole partite vinte. Restringendo la ricerca agli ultimi dodici anni, solo tre giocatori dei cinque grandi campionati hanno collezionato più successi del centrocampista croato. Lewandowski (404), Thomas Müller (400) e Bernardo Silva (378) sono gli unici ad aver fatto meglio di Modric (360). Per intenderci e fare un paragone con l’Italia, uno come Chiellini in carriera ha totalizzato poco più di 400 vittorie… oltre 100 in meno di Modric. Se si pensa a che cosa è stato il difensore ex Juve per il nostro calcio – bandiera, icona e così via – ci si può fare un’idea di quanto abbia vinto il croato.

modric e i 34 trofei
—
I trofei vinti sono un’altra classifica speciale in cui il croato spicca. Come detto, ha vinto in patria, poi ha continuato al Real trionfando a ripetizione anche in Europa. Ma il dato si fa interessante se si prendono in considerazione i giocatori ancora in attività: solo Messi, Busquets, Ronaldo, Alaba e Benzema hanno vinto più di lui. E solo Alaba gioca ancora in uno dei top 5 campionati europei. Ovviamente si considerano solo i trofei di squadra. Luka ne ha collezionati 34. Sei con la Dinamo (3 campionati, due coppe nazionali e una Supercoppa) e 28 con il Real tra Champions (6), Mondiali per Club (6), Supercoppe Europee (5), campionati (4), coppe di Spagna (2) e Supercoppe spagnole (5). Curiosità: con un altro trofeo in bacheca raggiungerebbe CR7, suo compagno per tanti anni al Real. I tifosi rossoneri si augurano possa pareggiare il conto già a partire da dicembre in Supercoppa…
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
le 73 vittorie con la croazia
—
In questo conteggio non è stata calcolata la nazionale croata. Anche qui Luka, però, ha delle buone medie: più del 50% di vittorie, 73 successi in 141 partite ufficiali. Modric ha guidato per dieci anni la sua Croazia, arrivando fino alla finale del Mondiale 2018, ed è il giocatore con più presenze, 188. L’obiettivo di Luka sarà dunque quello di insegnare anche questo ai più giovani: non conta solo il numero di vittorie, ma anche la loro importanza. Il “professore” da oltre 500 vittorie in carriera ha già una lezione in programma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA