Maripan al 90′, Paleari decisivo al 95′, rimonta granata al cardiopalma

ALL calcio
6 Min Read

Maripan e Paleari i migliori in campo. Bene Lazaro e Adams. Per i rossoblù si salvano Thorsby e Leali. Malissimo il Genoa, Vieira rischia grosso

Sembrava destinata a finire in pareggio la sfida tra Torino e Genoa all’Olimpico quando al 90′, a cinque dallo scadere e con recupero già iniziato, Maripan stende Leali, fino a quel momento gigantesco con due-tre interventi miracolosi. Un tiro al volo, sotto rete su cross di Lazaro, porta i granata sul 2-1: seconda vittoria consecutiva, sempre tra le mura amiche. Poi Paleari, portiere granata schierato titolare quest’oggi, salva Baroni con un duplice intervento miracoloso al 96′. Al gol iniziale di Thorsby, dopo 7′ di gioco con la complicità del pasticcio di Asslani, ha risposto alla grande la squadra di Baroni: prima con il pareggio al 63′, arrivato su autogol di Sabelli, poi con la rete nel finale di Maripan.

Il Genoa chiude la classifica di Serie A con soli 3 punti conquistati nelle prime 8 giornate di campionato. Per i liguri si tratta della peggior partenza di sempre: non hanno ancora vinto in questa prima parte di stagione così come Verona, Fiorentina e Pisa.

Torino-Genoa, la chiave tattica della gara

Torino in campo con il 3-4-1-2. È lunga la lista degli indisponibili per Baroni che deve fare a meno del portiere Israel, oltre a Nkounkou, Anjorin e Schuurs, tutti fuori per infortunio. In porta c’è il 33enne Paleari che aveva giocato in Coppa Italia contro il Pisa. Rispetto alla sfida contro il Napoli, c’è l’inserimento a sinistra di Biraghi dal 1′ proprio al posto di Nkounkou

Genoa in campo con il 4-2-3-1. Vieira cambia tutto per la nona partita consecutiva (su dieci a disposizione) tra campionato e Coppa Italia. Senza Stanciu e Marcandalli, il tecnico francese continua ad utilizzare Ellertsson come terzino sinistro. Novità anche in attacco: dentro subito Ekhator e Thorsby, con Ekuban e Vitinha che si accomodano in panchina.

I rossoblù restano abili in fase di possesso e nei duelli uno contro uno. Vieira chiede a Malinovsky, schierato in posizione di trequartista centrale, di far salire la squadra e servire passaggi in profondità verso gli attaccanti.

Ai granata manca la fluidità di gioco. Al netto dell’organizzazione difensiva del Genoa, infatti, sono arrivati pochissimi palloni giocabili per Simeone. E, inoltre, sono state poco sfruttate le corsie laterali con Pedersen e Biraghi.

Clicca qui per rivivere tutti i momenti salienti di Torino-Genoa

Torino-Genoa: i rossoblù non vincono dal 2009 all’Olimpico

Il Torino è rimasto imbattuto in 14 delle ultime 15 sfide contro il Genoa in Serie A (9 vittorie e 5 pareggi nel parziale): l’unico successo del Grifone nel periodo risale al 18 marzo 2022, al Ferraris, col gol di Manolo Portanova.

L’unico successo rossoblù, fuori casa, risale infatti al 24 maggio 2009. Finì 3-2 per la squadra, all’epoca, di Gasperini: doppietta di Diego Milito e gol di Rubén Olivera per i liguri.

Clicca qui per le statistiche di Torino-Genoa

I top e flop del Torino

  • Maripan 7. Va vicino alla rete del pareggio con un colpo di testa, al 57′, in area su cross da calcio d’angolo. Segna la rete decisiva al 90′.
  • Paleari 7. Al 95′ si rende decisivo con un salvataggio incredibile su Cornet.
  • Lazaro 6.5. Assist al 90′ per Maripan
  • Adams 6.5. Al 63′ sbuca sul secondo palo, mette pressione alla difesa avversaria e costringe Sabelli all’autogol.
  • Pedersen 6.5. Da un cross verso Adams fa nascere l’occasione che porta all’autorete avversaria al 63′.
  • Tamèze 5. Gioca in posizione di centrale destro di difesa, non copre in marcatura su Thorsby in occasione del vantaggio rossoblù.
  • Asslani 4.5. Combina una frittata enorme quando, al 7′, non legge un cross di Ekhator, si butta in scivolata e serve un assist l’avversario per Thorsby libero in area di rigore.

Clicca qui per le ultime news sul Torino

I top e flop del Genoa

  • Thorsby 7. Dopo 7′ di gioco sblocca la gara: con stop di petto e un destro al volo batte da posizione ravvicinata Paleari in uscita.
  • Ekhator 6.5. Da un cross dalla destra fa nascere l’occasione della rete del vantaggio rossoblù al 7′.
  • Malinovsky 6.5. Abile nel gioco in profondità, preciso nei passaggi e pericoloso in fase offensiva.
  • Leali 6.5. Salva più volte il risultato come sul colpo di testa ravvicinato di Maripan al 57′. Incolpevole sull’autorete subita e sul gol finale di Maripan. Tra i migliori del match.
  • Sabelli 5. Autorete al 63′: sull’inserimento di Adams alle sue spalle, si fa trovare impreparato e devìa la palla nella sua porta.

Clicca qui per le ultime news sul Genoa

TAGGED:
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *