Tutti i valori dei giocatori della prossima Serie A: Lautaro resta il più costoso, McTominay è la nuova stella del centrocampo. Occhio ai ritorni di Immobile, Berardi e Dzeko
Nemmeno il tempo di rifiatare dopo il gran finale del Mondiale per Club e già è tempo di guardare avanti. I fantallenatori lo sanno bene: agosto è dietro l’angolo e la nuova Serie A si prepara a ripartire. Da questa mattina sulla Gazzetta dello Sport troverete il nuovo listone ufficiale del Fantacampionato per la stagione 2025-26. Come sono cambiate le quotazioni dei protagonisti dell’ultima stagione? Chi ha deluso, chi è esploso e quali sono i volti nuovi su cui puntare? Dal calciatore più costoso alle scommesse low cost, passando per i nuovi arrivi del mercato estivo: in attesa della chiusura del mercato il prossimo primo settembre, ecco tutto quello che serve per iniziare a costruire la rosa perfetta. Cosa aspettate, la caccia ai bonus è già iniziata.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL LISTONE
attacco
—
Lautaro Martinez si conferma, ancora una volta, l’uomo più ambito del Fantacampionato. Nonostante una stagione meno brillante rispetto alle aspettative, 12 gol e 3 assist, il capitano nerazzurro resta il calciatore più costoso: serviranno 84 crediti per assicurarselo. Subito alle sue spalle si piazza Romelu Lukaku: l’uomo scudetto del Napoli vale 77 crediti, forte di un bottino da 14 reti e 10 assist. Sul podio sale anche Moise Kean, grande rivelazione dell’ultima stagione, che raggiunge quota 75. Tra i nuovi volti da tenere d’occhio spicca Jonathan David, il bomber della Juventus, valutato 73 crediti. Più indietro, complice una stagione sottotono, Dusan Vlahovic scivola a 60 crediti. Nel listone troviamo un altro separato in casa: Victor Osimhen (73) ma rivederlo in Serie A con la maglia del Napoli appare improbabile. Non mancano però i ritorni eccellenti. Domenico Berardi (48), trascinatore della promozione del Sassuolo, Edin Dzeko, ora in maglia viola, si ferma a 44, mentre fa il suo ritorno anche un idolo indiscusso dei fantallenatori: Ciro Immobile, nuovo centravanti del Bologna, che parte da 40 crediti.
centrocampo
—
In mezzo al campo, la stella del fantacalcio 2025-26 è Scott McTominay. Dopo una stagione d’esordio in Serie A semplicemente devastante, 12 gol e 4 assist decisivi per lo scudetto , il centrocampista scozzese è il giocatore che tutti vorrebbero. E non potrebbe essere altrimenti. Subito dietro, un altro nome pesante del centrocampo di Antonio Conte: Kevin De Bruyne. Il fuoriclasse belga, alla sua prima esperienza nel nostro campionato dopo l’addio al Manchester City, è listato tra i centrocampisti: una ghiotta opportunità per i fantallenatori, considerando che ha già superato le 100 reti in carriera. Seguono due certezze nerazzurre come Nicolò Barella (49 crediti) e Hakan Calhanoglu (48, ma attenti al mercato!). Sale vertiginosamente, invece, la quotazione di Nico Paz (40), esploso nella scorsa stagione con il Como. Qualche credito meno (35) servirà per acquistare Luka Modric, il nuovo regista del Milan. Classe, esperienza e tecnica da vendere, siamo sicuri che troverà spazio in tante rose dei fantallenatori.
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
difesa
—
Infine il reparto arretrato con le valutazioni dei difensori e dei portieri. Tra i pali, il più costoso è Alex Meret: per il numero uno del Napoli servono 41 crediti. A inseguirlo ci sono Yan Sommer (40), Michele Di Gregorio e Mike Maignan a 39 crediti e Mile Svilar (37), fresco di rinnovo con la Roma dopo un’annata da protagonista. David De Gea parte da 34 crediti, mentre le neopromosse si affidano a profili più low-cost: Turati (16), Semper (15) e Fulignati (14). Passando ai difensori, il più caro del reparto è Denzel Dumfries: l’esterno dell’Inter, autore di una stagione ricca di bonus, costa 38 crediti. Alle sue spalle troviamo il compagno di squadra Federico Dimarco e Giovanni Di Lorenzo, entrambi valutati 37. Risalita importante per Gleison Bremer, tornato ai vertici con una valutazione di 35 crediti dopo il rientro dall’infortunio. Crescono anche Robin Gosens (33) e Nadir Zortea (32), protagonisti di una stagione sorprendente a suon di bonus.
© RIPRODUZIONE RISERVATA