Rinviata la gara in programma mercoledì 29 ottobre, una decisione nata dopo che il club campano è stato messo in amministrazione giudiziaria e richiesta dalla Procura di Napoli
Un caso che tiene in ansia la serie B. Per il momento sembra non essere ancora suonato l’allarme ma la decisione di rinviare il match tra Juve Stabia e Bari potrebbe nascondere una situazione molto spinosa per il campionato cadetto.
La decisione della Lega Serie B
La decisione, che era nell’aria già da qualche ora, diventa ufficiale dopo la comunicazione della Lega di serie B. Il comunicato del presidente Paolo Bedin ha disposto il rinvio della gara tra Juve Stabia e Bari che era in programma mercoledì 29 ottobre, una decisione che come si legge nel comunicato “arriva a seguito dell’odierna comunicazione del Ministero dell’Interno – Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, con la quale si richiede di posticipare ad altra data l’incontro, a seguito della segnalazione della Prefettura di Napoli, sulla scorta delle esigenze rappresentate dagli amministratori giudiziari della società Juve Stabia. La data di recupero della gara sarà resa nota dalla Lega nei prossimi giorni”.
Juve Stabia in amministrazione giudiziaria
Decisione, che si diceva, era nell’aria da tempo da quando qualche giorno fa è emersa una notizia molto seria che riguarda la Juve Stabia. La Polizia, su delega della Procura di Napoli, ha eseguito un decreto applicativo a carico della società, ai sensi dell’articolo 34 del Codice antimafia, che prevede l’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche qualora esistano indizi sufficienti a ritenere che un’attività sia controllata dalla mafia o possa agevolarla.Non si tratta del primo caso in Italia di un provvedimento del genere, in passato azioni simili erano state intraprese nei confronti di Foggia e Crotone.
Serie B: cosa può succedere ora
La scelta di rinviare il match tra Juve Stabia e Bari non dovrebbe comportare, almeno al momento, dei rischi per il campionato di serie B. La formazione campana domani sarà regolarmente in campo nel match contro il Padova ma per richiesta della Procura, si è preferito rinviare la gara prevista per il turno infrasettimanale per motivi di ordine pubblico. Ma il caso delle Vespe va seguito con grande attenzione perché potrebbe avere delle conseguenze importanti anche per il resto della stagione. Dopo un finale dello scorso campionato segnato dalla penalizzazione al Brescia e una rivoluzione nei playout e nelle retrocessioni, ora la serie B ha il timore di vivere un’altra situazione molto difficile da gestire.
Serie B: la classifica completa

