Fiorentina al fantacalcio 2025-26: titolari, rigorista, sorprese, consigli su chi prendere

allgossip9@gmail.com
5 Min Read

Chi sono i rigoristi, i giocatori su cui puntare al fantacalcio e i nuovi volti: tutto quello che c’è da sapere sulla squadra di Pioli

Orazio Redi

Le dimissioni di Palladino, rassegnate a fine campionato dopo la conquista del sesto posto valido per i play-off di Conference League, hanno aperto un buco sulla panchina della Fiorentina. A colmare questa improvvisa mancanza ci ha però pensato un grande ritorno: Stefano Pioli. L’ex tecnico del Milan, di rientro in Italia dopo una stagione trascorsa ad allenare l’Al-Nassr, dovrà dare maggiore continuità a una Viola che nello scorso campionato ha alternato prestazioni sontuose a clamorosi crolli. Il mercato, intanto, ha regalato qualche importante colpo, utile a rafforzare la squadra in ogni reparto: tra i pali ecco Luca Lezzerini, che sfiderà Martinelli per il ruolo di secondo alle spalle di De Gea. In difesa da segnalare il ritorno di Mattia Viti, protagonista nella scorsa stagione di una buona Serie A con la maglia dell’Empoli (30 gare, 1 gol). A centrocampo spazio a un altro giocatore proveniente dagli azzurri, Fazzini, che sul finale dello scorso campionato – terminato con 4 gol e 1 assist – ha provato a trascinare i suoi verso una poi sfumata salvezza. In avanti, invece, il colpo più suggestivo in assoluto: Edin Dzeko. Il Cigno di Sarajevo riabbraccia un campionato che conosce già molto bene (107 gol e 50 assist complessivi in Serie A, con le maglie di Roma e Inter). Per non sbagliare le scelte, ecco come orientarsi al fantacalcio tra titolari, rigoristi e possibili sorprese.

Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa

FIORENTINA, chi prendere al fantacalcio

—  

La riconferma di De Gea (34 crediti) tra i pali, fresco di rinnovo fino al 2028, regala gioia anche ai fantallenatori, felici di poter puntare ancora per diverse stagioni su un top assoluto. Protagonista nello scorso campionato con due rigori parati e una media che sfiora il 6,5 (perfetta in ottica modificatore), l’ex Manchester United è una buona garanzia dalla quale ripartire. Listato difensore, Gosens (33 crediti) ha già dimostrato nel corso degli anni di avere un feeling con il gol spesso superiore a quello degli attaccanti. Reduce da un campionato caratterizzato da 5 gol, 5 assist e una fantamedia superiore al 6,5, l’ex Inter è una risorsa sicura. In attacco impossibile rinunciare a Moise Kean, nonché il terzo giocatore più quotato del Fantacampionato (75 crediti). Il vice-capocannoniere della scorsa Serie A (18 gol), che ha sposato in pieno il nuovo progetto Pioli rinunciando a ricche offerte dall’Arabia, sarà ancora una volta il leader offensivo dell’attacco Viola. 

FIORENTINA al fantacalcio, le possibili sorprese

—  

Dietro nelle gerarchie rispetto a Gudmundsson per un ruolo sulla trequarti, ma impiegabile anche come centrocampista al fianco di Fagioli, Fazzini (25 crediti) può davvero rivelarsi la sorpresa della nuova Fiorentina. Stefano Pioli crede molto nel classe 2003, che ha concluso la scorsa stagione con una fantamedia complessiva vicina al 7 (6,8). Da monitorare anche le prestazioni di Cher Ndour (9 crediti), che durante il precampionato è stato più volte impiegato. Per lui anche una doppietta nel match contro la Fiorentina Primavera. Piena fiducia pure in Dodo (29 crediti), che dopo aver concluso lo scorso campionato con 5 assist e una fantamedia pari a 6,2 si è ora posto l’obiettivo di regalare ai tifosi della Fiorentina – e ai fantallenatori che lo sceglieranno – qualche gol. 

FIORENTINA probabile formazione

—  

(3-4-1-2): De Gea; Viti, Comuzzo, Ranieri; Dodo, Fazzini, Fagioli, Gosens; Gudmundsson; Kean, Dzeko.

FIORENTINA, chi batte i rigori

—  

Calci di rigore: Gudmundsson, Mandragora, Kean.



Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *