dove vedere Olanda-Polonia e Slovacchia-Germania

ALL calcio
6 Min Read

Nazionali in campo per le gare di qualificazione: ecco dove seguire tutte le sfide, venerdì in campo l’Italia di Gattuso, sabato il Portogallo di CR7

Campionati in pausa, riflettori puntati sulle qualificazioni al Mondiale 2026. La rassegna iridata sarà la prima con il nuovo format a 48 squadre complessive: per l’Europa i posti a disposizione sono 16, di cui 12 riservati alle vincitrici dei gironi e 4 assegnati tramite playoff. Agli spareggi accederanno le 12 seconde classificate e quattro formazioni provenienti dalla Nations League. L’attesa è tutta per l’esordio di Gattuso sulla panchina dell’Italia, chiamata a ripartire dopo un avvio complicato. Ma il programma propone diverse sfide interessanti già in questa prima manche. Di seguito, nel dettaglio, tutte le gare in calendario fino a sabato.

Qualificazioni mondiali 2026, dove vedere le sfide

Gli incontri della fase a gironi delle qualificazioni europee al Mondiale 2026 saranno trasmesse in diretta su Sky, per gli abbonati ai pacchetti Sky Sport e Sky Calcio. Con Sky Go e a NOW, le partite saranno disponibili anche in streaming, accessibili su smartphone, tablet e pc. Inoltre, le gare dell’Italia di Gattuso saranno trasmesse anche in chiaro sui canali Rai.

Le gare di oggi, giovedì 4 settembre

Kazakistan-Galles16:00
Georgia-Turchia18:00
Lituania-Malta18:00
Bulgaria-Spagna20:45
Liechtenstein-Belgio20:45
Lussemburgo-Irlanda del Nord20:45
Olanda-Polonia20:45
Slovacchia-Germania20:45

Si apre con Kazakistan-Galles nel gruppo J. Gli inglesi, secondi a quota 7 punti grazie a due vittorie, un pareggio e una sconfitta, cercano continuità per restare in scia al vertice. Per i kazaki, quarti con 3 punti, l’unico successo è arrivato contro il Liechtenstein, fanalino di coda ancora fermo a zero e atteso in serata dal confronto con il Belgio. Nel gruppo E, Georgia-Turchia e Bulgaria-Spagna apriranno il cammino di una qualificazione ancora tutta da scrivere.

Nel gruppo G spazio al confronto tra Lituania e Malta, ultime due della classifica rispettivamente con 2 e 1 punto. Riflettori sul gruppo C, dove Olanda-Polonia rappresenta il match di cartello. La squadra di Koeman ha svolto un buon cammino finora e vorrà dare continuità alle due vittorie conquistate; anche i polacchi hanno messo a segno due successi, ma hanno subito anche la battuta d’arresto contro la Finlandia. Infine, esordio anche il gruppo A: in programma Lussemburgo-Irlanda del Nord e Slovacchia-Germania.

Le gare di domani, venerdì 5 settembre

Danimarca-Scozia20:45
Faeroerne-Croazia20:45
Grecia-Bielorussia20:45
Islanda-Azerbaigian20:45
Italia-Estonia20:45
Moldavia-Israele20:45
Montenegro-Repubblica Ceca20:45
Slovenia-Svezia20:45
Svizzera-Kosovo20:45
Ucraina-Francia20:45

Tante le sfide in programma alle 20:45. Cresce l’attesa per l’esordio di Rino Gattuso alla guida dell’Italia. Dopo il pesante 3-0 incassato in Norvegia e lo 0-2 contro la Moldavia, gli Azzurri proveranno a ripartire contro l’Estonia, valida per la quinta giornata del gruppo I. Nello stesso girone riflettori anche su Moldavia-Israele.

Nel gruppo C spazio a Danimarca-Scozia e Grecia-Bielorussia, mentre nel gruppo L la Croazia, seconda con 6 punti, affronta il Faeroerne, ferma a 3. Sfida di vertice invece tra Repubblica Ceca, prima della classe, e Montenegro, terzo. Il gruppo D propone Islanda-Azerbaigian e soprattutto Ucraina-Francia, altra gara di cartello del turno. Esordio anche nel gruppo B, con Slovenia-Svezia e Svizzera-Kosovo a inaugurare il cammino.

Le gare di sabato 6 settembre

Lettonia-Serbia15:00
Armenia-Portogallo18:00
Inghilterra-Andorra18:00
Austria-Cipro20:45
Irlanda-Ungheria20:45
San Marino-Bosnia-Erzegovina20:45

Sei le gare in programma. Nel gruppo K la Lettonia ospita la Serbia, mentre l’Inghilterra, capolista, affronta l’Andorra ultima in classifica. Esordio invece per il Portogallo di Ronaldo, reduce dalla vittoria dell’ultima Nations League, che nel gruppo F debutta contro l’Armenia. Nello stesso girone riflettori anche su Irlanda-Ungheria.

Nel gruppo H l’Austria di Arnautovic, seconda forza del raggruppamento, sfida Cipro, quarto con 3 punti. Chiude il programma San Marino-Bosnia Erzegovina, con i padroni di casa ancora a secco e gli ospiti al comando a quota 9.

Clicca qui per leggere tutte le notizie sulle qualificazioni ai Mondiali 2026

TAGGED:
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *