dove vedere Lecce-Napoli e Atalanta-Milan

ALL calcio
9 Min Read

Dopo il weekend, si torna subito in campo per la nona giornata di A: dove vedere le partite del primo turno infrasettimanale di questa stagione

Dopo il weekend, si torna subito in campo martedì per il primo turno infrasettimanale della stagione 2025/2026 del campionato di Serie A. I campioni d’Italia del Napoli, dopo aver vinto alla grande il big match del Maradona contro l’Inter ed essersi ripresi dalla batosta contro il Psv, saranno i primi a scendere in campo: trasferta al Via del Mare contro il Lecce per il salentino Antonio Conte. Giornata che prosegue con n derby ad alta tensione tra Atalanta e Milan, entrambe reduci da due pareggi contro neopromosse, rispettivamente Cremonese e Pisa.

Serie A, la classifica della 9a giornata

La classifica: Napoli 18* Milan 17* Roma 15 Inter 15* Bologna 13 Como 13* Juve 12 Atalanta 12* Udinese 12* Cremonese 11* Sassuolo 10 Lazio 8 Cagliari 8 Torino 8 Parma 7* Lecce 6* Verona 4 Pisa 4* Fiorentina 3 Genoa 3

*una partita in più

Serie A, il programma della 9a giornata

PartitaGiornoOrarioEmittente / Streaming
Lecce – NapoliMartedì 28 ottobre18:30DAZN
Atalanta – MilanMartedì 28 ottobre20:45DAZN
Como – VeronaMercoledì 29 ottobre18:30DAZN
Juventus – UdineseMercoledì 29 ottobre18:30DAZN
Roma – ParmaMercoledì 29 ottobre18:30DAZN / Sky
Bologna – TorinoMercoledì 29 ottobre20:45DAZN
Genoa – CremoneseMercoledì 29 ottobre20:45DAZN
Inter – FiorentinaMercoledì 29 ottobre20:45DAZN / Sky
Cagliari – SassuoloGiovedì 30 ottobre18:30DAZN
Pisa – LazioGiovedì 30 ottobre20:45DAZN / Sky

Le partite di oggi, martedì 28 ottobre

  • Napoli-Lecce apre la nona giornata del campionato di Serie A. Una sfida tutta meridionale che, almeno nei precedenti, sembra sbilanciata verso gli azzurri: nelle ultime 14 gare tra le due squadre, il Lecce ha vinto in solamente due occasioni, poi nove vittorie per il Napoli e 3 pareggi. Nonostante qualche passo falso, sia in campionato che in Europa, il Napoli rimane la squadra da battere in questa stagione, visto lo scudetto sul petto. In campionato rimane al vertice, mentre il Lecce è in difficoltà nei bassifondi della classifica: una sola vittoria nelle prime otto giornate di campionato, sei punti racimolati in totale. Il Napoli inoltre è reduce dall’importante vittoria contro l’Inter al Maradona. La squadra di Di Francesco invece ha interrotto la striscia positiva perdendo contro l’Udinese per 3-2.
  • La nona giornata di Serie A prosegue con il derby lombardo ad alta tensione tra Atalanta e Milan. Entrambi arrivano da due pareggi, ma in momenti totalmente differenti. La squadra di Allegri è imbattuta dalla prima giornata di campionato, quando perse contro la Cremonese. Da lì ha messo un filotto di vittorie e pareggi consecutivi per otto gare tra campionato e Coppa Italia. È una delle pretendenti al titolo e sta volando insieme alle prime della classifica. I bergamaschi invece stanno soffrendo un inizio di stagione decisamente altalenante. La squadra di Juric è reduce da quattro pareggi consecutivi tra campionato e Champions, l’ultimo contro la Cremonese.

Le partite di domani, 29 ottobre

  • Le sfide del mercoledì del turno infrasettimanale si apriranno con Como-Verona. La squadra di Fabregas, dopo l’eccellente vittoria contro la Juventus in casa, ha subito lo stop in trasferta contro il Parma. Un pareggio che comunque permette ai comaschi di sognare concretamente un posto in Europa. Tutt’altre ambizioni per il Verona, che rimane negli ultimi posti in classifica e rinvia l’appuntamento con la prima vittoria stagionale da troppo tempo. La squadra di Zanetti sta dimostrando tante ottime cose, ma mancano ancora i tre punti.
  • Dopo il doppio big match europeo e italiano contro Real Madrid e Lazio, la Juventus di Igor Tudor ospita allo Stadium l’Udinese. I bianconeri non trovano la vittoria da oltre un mese, in quel rocambolesco Derby d’Italia, sempre a Torino. Da lì solo pareggi e due sconfitte, contro Como e Real. Se quella contro Fabregas ha fatto discutere, diverso per quella al Bernabeu: non solo per il livello maggiore dell’avversario, ma per la reazione che si è vista in campo e che ha fatto sfiorare più volte alla Juve il gol del pareggio. Occhio all’Udinese: tre risultati utili consecutivi per i friuliani.
  • La Roma vuole confermarsi tra le grandi del campionato dopo un buon inizio di stagione. Le battute d’arresto delle ultime sfide non rovinano il percorso fatto fin qui dalla squadra di Gasperini. Gli attaccanti rimangono un problema, ma se qualcuno può risolverli quello è l’allenatore ex Atalanta. I giallorossi affrontano il Parma, che ormai ha l’abbonamento agli 0-0, tre nelle prime otto partite di campionato. La vittoria per gli emiliani manca dallo scorso 29 settembre.
  • In serata scendono in campo Bologna e Torino. I rossoblù sono reduci da un ottimo momento di forma, sia in campionato che in Europa League. Dopo qualche battuta d’arresto nelle prime giornate, i rossoblù sono tornati a giocare come sanno fare. Più in difficoltà la squadra di Marco Baroni che piano piano sta provando a dare la sua identità alla squadra. La vittoria casalinga contro i campioni d’Italia del Napoli sicuramente è molto importante, ma non può bastare per risollevare tutto l’ambiente granata.
  • Dovevano giocarsi la salvezza, eppure la differenza di punti tra Genoa e Cremonese è più importante di quanto ci si aspettasse, è sorprendentemente in favore della squadra di Nicola. I lombardi hanno perso solamente una partita nelle prime otto giornate di campionato. Tanti pareggi ma le due vittorie nelle prime due giornate permettono alla squadra di mettersi in una posizione davvero comoda, almeno per questo inizio di stagione. Il Genoa invece sta faticando a trovare la prima vittoria stagionale: la classifica, anche se solo a inizio stagione, spaventa parecchio.
  • Inter-Fiorentina chiude il mercoledì del turno infrasettimanale, in una sfida ai poli opposti. L’Inter, nonostante lo stop al Maradona contro il Napoli, rimane nei primi posti in classifica ed è una delle favorite per la corsa allo scudetto. Non si può dire lo stesso della Fiorentina, che aveva sicuramente iniziato la stagione con aspettative diverse. Ora la squadra di Pioli si ritrova nelle ultime posizioni a battagliare per uscire dalla zona retrocessione.

Le partite di giovedì, 30 ottobre

  • Il turno si chiude giovedì con le ultime due partite. Alle 18.30 il Cagliari di Pisacane ospita il Sassuolo mentre alle 20.45 trasferta ostica per la Lazio in casa del Pisa.

Clicca qui per leggere tutte le news sulla Serie A

Per seguire live tutte queste partite, le migliori cronache in tempo reale le trovi qui su Virgilio Sport.

Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *