dove vedere in chiaro il Clasico

ALL calcio
9 Min Read

Il tecnico dei Blancos ignora le parole di Lamine Yamal e non commenta la provocazione lanciata al Real Madrid, dove vedere il Clasico in tv

“Il Real ruba e si lamenta sempre”. Così Lamine Yamal ha scatenato la bufera ed acceso il derby Real Madrid-Barcellona. L’attaccante dei blaugrana, ospite al pre-show della Kings League, si è lasciato andare ad una frase forte che ha scombussolato tutto l’ambiente sportivo spagnolo. Commenti, attacchi, attenzione mediatica alle stelle e non solo: oggi, in conferenza stampa, Marcus Sorg (assistente di Flick) ha difeso la stellina spagnola mentre, Xabi Alonso, tecnico dei Galacticos, ha invece ignorato nel modo più assoluto il giocatore avversario.

Continua la bufera per le parole di Lamine Yamal

Si presenta, per primo, in conferenza stampa attorno le 12 circa l’allenatore in seconda del Barcellona. Marcus Sorg, sostituto di Hans Flick che domani non sarà in panchina per squalifica, ha difeso Yamal sulla polemica in atto: “Lamine è un giocatore di alto livello e le critiche saranno per lui uno stimolo. Speriamo di vederlo al meglio.”

Cambia strategia di comunicazione Xabi Alonso quando, alle 13.30, viene interrogato sulle parole di Yamal: “Non entrerò nei dettagli. Non intendo commentare tutte le sue dichiarazioni. La cosa importante è il green e come vogliamo giocare. È una partita importante, ci sono tanti ingredienti da gustare, ed è questo che ci emoziona di più. Non penso ad altre conseguenze che abbiano potuto creare le sue parole, nonostante faccia parte della nazionale spagnola”.

Xabi Alonso rivela le condizioni di Mbappé in vista del derby

L’allarme infortunio per Kylian Mbappé, uscito per un problema alla caviglia destra nel secondo tempo di Francia-Azerbaigian per le qualificazioni ai Mondiali, pare stia rientrando. Xabi Alonso ha raccontato come stia fisicamente Mbappé: “Lo vedo bene. Sono tutti molto motivati ​​e desiderosi di vincere. Sono tutti recuperati dalla partita con la Juve. Domani è il momento. Gli sto chiedendo, soprattutto, come possiamo essere più efficaci. Cosa può fare per emergere e come può essere il più decisivo, non solo con i gol. La qualità collettiva della squadra sta migliorando. Mbappé è fondamentale.”

Da protagonista sul campo: il bilancio contro il Barcellona

Durante la sua carriera da calciatore, Xabi Alonso ha affrontato il Barcellona ben 30 volte. Di queste, 20 sono state con la maglia del Real Madrid, ma ci sono stati anche precedenti con la Real Sociedad (6 partite), il Liverpool (2) e persino due incontri nelle semifinali di Champions League con il Bayern Monaco di Guardiola.

Il suo bilancio complessivo con i “blancos” contro i catalani non è dei migliori: 5 vittorie, 6 pareggi e 9 sconfitte. Una statistica che fotografa bene quanto fosse difficile affrontare il Barça nell’era in cui il Clásico era sinonimo di Cristiano Ronaldo contro Lionel Messi, e in cui si scontravano anche giganti come Mourinho, Guardiola, Arbeloa e Piqué. Tra gli incontri memorabili di quel periodo, restano impressi nella memoria la sconfitta per 5-0 del 2010 al Camp Nou e le due finali di Coppa del Re vinte al Mestalla, nel 2010 e nel 2014.

Hansi Flick, il nuovo incubo del Real Madrid

Oggi il protagonista si chiama Hansi Flick: per il Real Madrid è diventato un vero incubo. Il tecnico tedesco ha guidato il Barcellona a un risultato storico nella scorsa stagione: vincere tutti e quattro i Clásico disputati, un traguardo mai raggiunto prima dal club catalano. Sotto la sua direzione, il Barça è stato praticamente inarrestabile: quattro vittorie, zero sconfitte, 16 gol segnati e solo 7 subiti contro i rivali madrileni. Ora, Flick punta ancora più in alto: la prossima sfida al Santiago Bernabéu potrebbe regalargli la quinta vittoria consecutiva contro il Real Madrid — un traguardo che lo porterebbe dritto nella storia.

Sulle orme di Guardiola

Con un successo domenica, Flick eguaglierebbe un record che finora appartiene solo a Pep Guardiola, capace di vincere cinque Clásico consecutivi tra il 2008 e il 2010.
Quel ciclo, considerato uno dei momenti più alti del calcio moderno, culminò con lo storico 5-0 del 29 novembre 2010 al Camp Nou contro la squadra di José Mourinho.

Ecco la serie vincente di Guardiola:

  • 13 dicembre 2008 – LaLiga – Barça-Real Madrid 2-0
  • 2 maggio 2009 – LaLiga – Real Madrid-Barça 2-6
  • 29 novembre 2009 – LaLiga – Barça-Real Madrid 1-0
  • 10 aprile 2010 – LaLiga – Real Madrid-Barça 0-2
  • 29 novembre 2010 – LaLiga – Barça-Real Madrid 5-0

Il pareggio per 1-1 al Bernabéu nella primavera del 2011 mise fine a quella leggendaria striscia. Oggi Flick sogna di eguagliarla, anche se non potrà essere fisicamente in panchina dopo l’espulsione rimediata contro il Girona.

Clicca qui per il calendario completo della Liga

Il Real Madrid e il suo record imbattuto

Nonostante il momento favorevole dei blaugrana, la storia resta dalla parte del Real Madrid. Il primato assoluto di vittorie consecutive nei Clásico appartiene ancora ai “blancos” di Miguel Muñoz, capaci di imporsi sette volte di fila tra il 1962 e il 1965.

Quel periodo d’oro iniziò con una vittoria per 3-1 al Camp Nou in Coppa del Re e proseguì con successi leggendari come il 5-1 del 1963.
Ecco la serie completa:

  • 22 aprile 1962 – Coppa del Re – Barça-Real Madrid 1-3
  • 30 settembre 1962 – Liga – Real Madrid-Barça 2-0
  • 27 gennaio 1963 – Liga – Barça-Real Madrid 1-5
  • 15 dicembre 1963 – Liga – Real Madrid-Barça 4-0
  • 30 marzo 1964 – Liga – Barça-Real Madrid 1-2
  • 8 novembre 1964 – Liga – Real Madrid-Barça 4-1
  • 28 febbraio 1965 – Liga – Barça-Real Madrid 1-2

Un record che nessun allenatore del Barcellona è ancora riuscito a superare.

Il Clásico perfetto di Flick

A rendere ancora più impressionante il cammino di Flick c’è un altro dato: nove Clásico giocati in carriera da allenatore, nove vittorie. Un record immacolato che lo proietta tra i pochi tecnici nella storia del calcio europeo capaci di imporsi con tale continuità nei grandi scontri diretti.

Per il tedesco, la sfida del Bernabéu non è solo un’altra partita: è la possibilità di trasformarsi in una leggenda del Clásico.

Clicca qui per vedere la classifica aggiornata della Liga

Dove vedere Real Madrid-Barcellona

L’appuntamento con il derby tra Real Madrid e Barcellona sarà domani, domenica 26 ottobre, alle ore 16:15. DAZN detiene i diritti in esclusiva di tutta la Liga. Pertanto, il Clasico sarà regolarmente trasmesso su abbonamento sulla piattaforma streaming. Tuttavia, la sfida sarà visibile anche in chiaro su Italia 1, grazie all’accordo speciale stretto tra DAZN e Mediaset.

Diretta tv: Italia 1 (in chiaro)
Streaming: DAZN (su abbonamento)

Le probabili formazioni di Real Madrid-Barcellona

Ecco le probabili formazioni di Real Madrid-Barcellona.

REAL MADRID (4-3-3): Courtois; Valverde, Asencio, Militao, Carreras; Bellingham, Tchouameni, Guler; Mastantuono, Mbappé, Vinicius Jr. Allenatore: Xabi Alonso.

BARCELLONA (4-3-3): Szczesny; Koundé, Cubarsi, Garcia, Balde; De Jong, Casado, Pedri; Yamal, Ferran Torres, Rashford. Allenatore: Hansi Flick.

Clicca qui per le ultime news sulla Liga

TAGGED:
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *