Terza giornata della fase campionato della competizione: torna in campo il numero 9 dei bergamaschi, Chory e Provod i più pericolosi della formazione ceca
Termina a reti inviolate la sfida tra Atalanta e Slavia Praga, valida per la terza giornata della fase a gironi di Champions League. Ancora un pareggio per la squadra di Juric, che crea ma spreca troppo: due occasioni nitide nel primo tempo con Krstovic e un’altra nella ripresa con Sulemana. La Dea sale a quota quattro punti, mentre la formazione ceca sale a quota due. Nella prossima giornata della competizione, i bergamaschi affronteranno il Marsiglia, gara in programma mercoledì 5 novembre.
Krstovic si divora due reti, nel finale attento Carnesecchi
Atalanta in avvio di gara sorpresa dal pressing dello Slavia Praga. Un po’ di superficialità costa immediatamente un brivido: tiro-cross di Chory e Kusej che sfiora la deviazione sotto misura. Dopo lo spavento iniziale, la Dea prende le misure. Koussounou ha la chance per sbloccare ma Markovic chiude lo specchio. Ancora qualche errore in uscita che favorisce le ripartenze ceche, poi Oscar prova da lontano, ma senza precisione. Quasi alla mezz’ora, Zappacosta pesca Krstovic, bravo a liberarsi ma fermato ancora dal portiere.
Poco dopo De Ketelaere, il migliore per distacco tra i bergamaschi, incanta sulla destra: tunnel, accelerazione e assist per Krstovic, che da buonissima posizione calcia alto. Mini assedio dell’Atalanta quasi allo scadere del primo tempo: Lookman spreca da posizione centrale, poi De Ketelaere sfiora il palo con un tiro a giro. Poco dopo, ancora Lookman pericoloso in diagonale.
Nonostante il pressing dello Slavia sia calato nel corso della prima frazione, i cechi chiudono in avanti. Carnesecchi salva i bergamaschi con una grande parata sul tiro improvviso di Moses, poi Provod ci prova da posizione defilata: conclusione in diagonale che termina di poco a lato. Termina a reti inviolate il primo tempo alla New Balance Arena.
Spreca anche Sulemana, termina a reti inviolate
Primo cambio per Juric a inizio ripresa con Zalewski per Bernasconi. L’Atalanta, però, riparte anche in questo caso con qualche disattenzione di troppo e lo Slavia che prova ad approfittarne subito. Provod impegna Carnesecchi con una punizione mancina insidiosa, poi Kusej sfiora il gol con una gran conclusione al volo che termina di poco a lato.
Juric inserisce forze fresche in attacco: dentro Sulemana e si rivede anche Scamacca, al posto di Lookman e Krstovic. Nel miglior momento dello Slavia, la Dea costruisce però un’altra grande occasione. Il solito De Ketelaere inventa il corridoio giusto per Sulemana, che si presenta a tu per tu con Markovic ma si allunga il pallone e favorisce l’uscita del portiere.
L’Atalanta prova a crescere, ma c’è tanta confusione negli ultimi metri. I cambi non portano la svolta che Juric sperava e la manovra offensiva continua a mancare di precisione. Lo Slavia, invece, non rinuncia a spingere: Provod impegna Carnesecchi, poi Sadilek va vicino al bersaglio con un destro dal limite che sfiora l’incrocio.
Dopo l’ennesima conclusione di Chory, si fa rivedere la Dea, con un colpo di testa insidioso di Scamacca che termina di poco alto sulla traversa. Nel finale è forcing nerazzurro: conclusione potente di Scamacca respinta da un Markovic in stato di grazia. Non c’è più tempo, la gara si chiude sullo 0-0.
Rivivi le emozioni di Atalanta-Slavia Praga
Top e flop dell’Atalanta
- De Ketelaere 6.5: Si carica la squadra sulle spalle. Dialoga bene con Krstovic, si muove senza dare riferimenti e crea diverse situazioni pericolose.
- Koussounou 6: In avvio appare un po’ disorientato, poi prende le misure e svolge i suoi compiti. Ha la grande occasione per sbloccare, ma a tu per tu con Markovic spreca.
- Ederson 5.5: Non ancora al meglio della condizione e si nota. Spesso in ritardo, cresce però alla distanza trovando maggiore lucidità.
- Krstovic 5.5: Due grandi occasioni non sfruttate nel primo tempo pesano. Si muove bene, ma davanti alla porta manca freddezza. (16′ st Scamacca 5.5: Entra per dare peso e vivacità all’attacco, ma non lascia il segno. Sfiora la rete con un colpo di testa che termina di poco alto sulla traversa)
- Lookman 5.5: Alterna buone iniziative a momenti di scarsa incisività. Prova le sue solite accelerazioni, ma non riesce mai davvero a far male. (16′ st Sulemana 5.5: Solo davanti a Markovic, si allunga il pallone e vanifica tutto. Spreca la chance di sbloccare la sfida)
Top e flop dello Slavia Praga
- Markovic 6.5: Attento per tutta la gara. Bella parata nel primo tempo sulla conclusione ravvicinata di Koussounou, ma anche su Scamacca nel finale.
- Chory 6: Il riferimento più pericoloso dello Slavia. Si muove bene tra le linee, crea il primo brivido e lavora parecchio per la squadra.
- Provod 6: Poco coinvolto nel primo tempo, cresce nella ripresa dove si fa vedere con maggiore continuità e pericolosità.
- Dorley 6: Buon lavoro in copertura, diligente tatticamente.
Champions League: la classifica completa