chi parte e chi resta

ALL calcio
6 Min Read

Gli Azzurrini sono stati inseriti nel girone D della competizione FIFA con Australia, Cuba e Argentina

La Serie B, come detto in tante, tantissime occasioni, è il serbatoio per eccellenza dei giovani calciatori che, senza il campionato cadetto, non troverebbero lo spazio adeguato per crescere in Serie A. Poter crescere, senza troppe pressioni, è certamente un bene per gli stessi calciatori, che possono mettersi alla prova in un campionato vero e che, allo stesso tempo, gli consente di formarsi.

Il riferimento, come capita spesso in questo periodo, va a Francesco Pio Esposito, fresco esordiente in Champions League con la maglia dell’Inter. Ma in questo senso, si potrebbe citare anche Mattia Liberali, classe 2007, formatosi nelle giovanili del Milan, che ha deciso di mettersi alla prova in Serie B per trovare spazio nel calcio dei grandi con la maglia del Catanzaro.

Il Mondiale Under 20

Ma avere dei giovani talenti nel giro delle nazionali, un po’ come accade per i top club, comporta anche che questi debbano assentarsi per gli impegni delle selezioni nazionali. Con l’aggravante, però, che queste assenze spesso corrispondono a dei periodi in cui i campionati sono ancora in corso, non potendo quindi garantire il proprio apporto al proprio club d’appartenenza.

Il prossimo mondiale Under 20 che si svolgerà tra il 27 settembre e il 19 ottobre in Cile, rappresenta un caso di scuola, soprattutto perché arriva in un periodo nevralgico del campionato.

L’assenza dei calciatori, chiaramente, genera dei problemi per i vari club. È per esempio il caso del Padova, il club veneto, secondo alcune fonti, si sarebbe opposto alla partenza di Jonas Harder e Luca Di Maggio, entrambi classe 2005 nel giro della nazionale Under 20.

I due in realtà alla fine della fiera non sono stati convocati dal Commissario Tecnico Carmine Nunziata, pur essendo parte della rosa, presumibilmente per scelta tecnica.

Gli esclusi eccellenti dal Mondiale Under 20

Proprio ieri, in vista dell’impegno mondiale che terrà impegnati alcuni dei migliori calciatori lontani da casa, Carmine Nunziata ha diramato la lista dei convocati. Una lista dove sorprende l’esclusione di alcuni profili come Pio Esposito, Francesco Camarda, Pietro Comuzzo e Giovanni Leoni. Non sono giocatori del campionato cadetto, ma i quattro avrebbero alzato vertiginosamente il tasso tecnico della rosa. E peraltro sono già tutti nel giro della Nazionale maggiore.

I convocati della Serie B per l’Italia

Nella lista dei giocatori che partiranno il 23 settembre alla volta di Santiago figurano però cinque giocatori che attualmente militano nel campionato di Serie B: il già nominato Mattia Liberali (Catanzaro); Fellipe Jack (attualmente allo Spezia ma di proprietà del Como); Ismaël Konaté (Empoli); Jacopo Sardo (Monza) e Mattia Mannini (Juve Stabia). Curiosamente, i primi tre hanno già esordito in Serie A.

I convocabili della Serie B esclusi

Nunziata e il suo staff hanno dovuto selezionare una serie ristretta di giocatori per la partenza, avendo (fortunatamente) più bacini da cui pescare calciatori validi e funzionali per la competizione. Pensando solo alla Serie B, ci sono molti giocatori che avrebbero potuto essere convocati (qualcuno ha già fatto una o più apparizioni con la maglia azzurra).

Il nome più eclatante è quello di Simone Pafundi, ora alla Sampdoria, che aveva già esordito in Nazionale maggiore ed è stabilmente nel giro della nuova Under 21 di Silvio Baldini. C’è poi Kevin Zeroli, ex compagno di Mattia Liberali nelle giovanili del Milan e ora al Monza.

Altri nomi caldi sono quelli di Vittorio Magni del Cesena, Pietro Candelari dello Spezia, Fabio Rispoli del Catanzaro, Maat Daniel Caprini del Mantova e soprattutto quello di Raphael Kofler, giocatore del Südtirol e già nel mirino di alcuni club importanti di Serie A.

Il cammino degli Azzurri

Gli Azzurrini sono stati inseriti nel girone D con Australia, Cuba e Argentina. Il primo incontro si giocherà contro l’Australia domenica 28 settembre alle 22 italiane; il 1° ottobre l’Italia affronterà Cuba alle 22 italiane e domenica 5 ottobre ci sarà la grande sfida contro l’Argentina all’1 di mattina.

Non ci resta che augurarci, per il calcio italiano, che la competizione duri più a lungo possibile e che metta in mostra i futuri protagonisti del campionato e del calciomercato, e soprattutto i futuri Azzurri.

Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *