“Calcio comunità educante”, i 3 giorni del festival per l’inclusione e l’educazione

allgossip9@gmail.com
5 Min Read

L’evento si svolgerà nelle Marche ed Emilia Romagna: il programma completo

Simone Corbetta

Tre giorni per riscoprire il valore formativo dello sport. Questo l’obiettivo che si pone il festival “Calcio Comunità Educante”, in scena fino al 1 giugno rispettivamente al Castello di Gradara (PU), alla Comunità di San Patrignano di Coriano (RN) e a Gabicce Mare (PU). In questa seconda edizione, che abbraccia le Marche e l’Emilia Romagna, la mission è quella di promuovere i valori dell’educazione, dell’inclusione e del sostegno alle giovani generazioni attraverso il linguaggio universale dello sport. Nella giornata odierna, che si sta svolgendo a San Patrignano, è stato consegnato il primo Premio “Gianni Vasino” ad una leggenda del giornalismo sportivo italiano, Italo Cucci, 86 anni compiuti ieri. Gianni Vasino, indimenticata voce del calcio italiano, scomparso lo scorso 9 maggio all’età di 88 anni, è stato uno dei grandi protagonisti del giornalismo sportivo italiano, noto soprattutto per la trasmissione “90° Minuto”, ma anche per il suo impegno nel sociale: è stato padre di una persona con disabilità e ha ideato e condotto in Rai la trasmissione “Come noi”, un programma che ha dato voce a storie di inclusione e diritti civili in tempi in cui questi temi erano ancora poco affrontati. Vasino ha aperto la strada al racconto del sociale nel servizio pubblico ed è considerato il padre spirituale della trasmissione “O anche no”, attualmente in onda su Rai Tre ogni domenica mattina, che seguirà e racconterà anche il progetto “Calcio Comunità Educante”. “Ho imparato tutto da Gianni Vasino. È stato un maestro silenzioso ma fondamentale per il mio lavoro. Ha dimostrato che si può parlare di disabilità e fragilità con dignità, profondità e professionalità”, ha dichiarato Paola Severini Melograni, ideatrice di “O anche no”. In occasione della consegna del premio a Italo Cucci si è collegata con il festival anche Cristiana Vasino, figlia di Gianni, per condividere un ricordo del padre e partecipare simbolicamente alla celebrazione del suo impegno e della sua eredità.

il programma di venerdì 30 maggio

—  

Al Castello di Gradara (PU) c’è stata l’apertura ufficiale del Festival con interventi istituzionali, attività performative a cura di Pit’sa e la Lectio Magistralis di Armando Massarenti: “Un calcio alla stupidità. Lo sport ci renderà più umani e intelligenti?”, in dialogo con Paola Severini Melograni. A seguire, una cena solidale d’autore firmata dallo chef stellato Giancarlo Morelli, con la collaborazione di numerosi progetti sociali, dal Trentino Alto Adige passando per il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte, le Marche fino alla Puglia. La serata si concluderà con un grande concerto con Ladri di Carrozzelle, Alma Manera, La Compagnia Il Giullare e Santino Spinelli & Alexian Group.

sabato 31 maggio

—  

Alla Comunità di San Patrignano di Coriano (RN), una giornata dedicata al confronto tra sport, disagio giovanile e barriere psicofisiche, con eventi sportivi tra squadre speciali (tra cui Inter AIB Special e Crazy For Football) e panel tematici su antisemitismo, abbandono scolastico, bullismo e il ruolo dell’allenatore. Le squadre verranno premiate da Flavio Siniscalchi, Capo Dipartimento per lo Sport del Ministero per lo Sport e i Giovani. Tra gli ospiti: Silvio Garattini, Daniele Cassioli, Renzo Ulivieri, Alessandra Servidori e molti altri. In chiusura, esibizione del gruppo rock Crooel Monroe.

domenica 1 giugno

—  

L’ultima, al Gabicce Mare (PU), sarà una giornata conclusiva con eventi sportivi della squadra Real Eyes Sport, interventi del poeta Davide Rondoni e del fotografo Umberto Pizzi, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Pier Paolo Pasolini e il calcio”, la presentazione di un catalogo dedicato a Pasolini e un importante panel sul gender nel calcio a cura di Arcigay e La Tenda di Gionata



Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *