Subentranti decisivi, esordienti ambiziosi e bomber di provincia: i dieci giocatori da acquistare a 1 credito per completare l’attacco
La chiamata degli attaccanti all’asta è il momento in cui il fantacalcio si accende davvero. Nelle leghe private si entra in modalità battaglia: rilanci a raffica, portafogli che si svuotano, e spesso si esce con un centravanti da sogno, ma una rosa sbilanciata. Trovare un attaccante affidabile a 1 credito, il classico ottavo slot, è un’impresa difficile: chi gioca sempre, soprattutto in squadre votate all’attacco, ha sempre un prezzo alto. Eppure, qualche spiraglio c’è. Ci sono quelli che partono dalla panchina ma entrano sempre, i giovani pronti a esplodere, oppure i giocatori sottovalutati e ancora poco conosciuti. Attenzione però a non esagerare con le scommesse: troppi panchinari possono trasformarsi in un boomerang. Ecco dunque 10 (5 titolari e 5 possibili sorprese) attaccanti da prendere a 1 (o pochissimo di più) nelle aste private al fantacalcio 2025-26.
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
attaccanti da prendere a 1 al fantacalcio
—
Non sempre serve un titolare fisso per portare bonus pesanti. Alcuni attaccanti, pur partendo dietro nelle gerarchie, accumulano minuti con regolarità e sanno incidere quando chiamati in causa. C’è chi è diventando addirittura uno specialista nel decidere le partite a gara in corso. Lo scorso anno il re è stato Pedro (35 crediti nel nostro listone), capace anno di segnare 9 gol da subentrato. Numeri che parlano da soli e che lo rendono un profilo conosciuto e ambito, difficilmente acquistabile a prezzo di saldo. Stesso discorso per Mosquera (24), che ha messo a segno tutti e 5 i suoi gol entrando dalla panchina. Anche questa stagione parte indietro nelle scelte di Zanetti, ma la sua capacità di incidere resta intatta. Anche Tete Morente (19) non parte favorito per una maglia dal 1′ nel 4-3-3 di Di Francesco, ma ha tutte le carte per rilanciarsi dopo una stagione sotto tono (3 gol e 2 assist). Da seguire anche Iker Bravo (8), che con l’Udinese potrebbe vivere l’anno della consacrazione: le partenze eccellenti gli aprono spazio. Peccato per il buon precampionato che ha già acceso i riflettori su di lui e attirato l’attenzione di qualche fantallenatore. Per chi cerca un titolare sicuro, ma di una neopromossa, c’è Manuel De Luca (25), bomber della Cremonese: 9 reti lo scorso anno in B e riferimento centrale dell’attacco grigiorosso. Non brilla se non segna, ma garantisce continuità di voto.
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
Le scommesse in attacco da prendere a 1
—
Per chi punta a completare il reparto con scommesse da un credito, la caccia va indirizzata verso giovani talenti o esordienti in Serie A dal potenziale intrigante. Al Pisa, l’arrivo di Nzola ha tolto il posto fisso a Alexander Lind (23) accanto a Tramoni, ma il classe 2002 resta un prospetto interessante: 8 gol e 5 assist nella scorsa stagione in B, adesso dovrà dimostrare il suo valore anche tra i “grandi”. Per Gennaro Borrelli (18 crediti), punta centrale classe 2000, invece, si tratta di un ritorno in Serie A dopo l’esperienza al Frosinone: negli ultimi due anni tra i cadetti ha firmato 15 gol e 2 assist, e ora cerca conferme anche in A con la maglia del Cagliari. A Como, Jayden Addai (10), classe 2005, è uno degli esterni più promettenti. Ala mancina che parte da destra, rapido e abile nell’uno contro uno, è il tipo di profilo che Fabregas sa valorizzare. Già protagonista nelle amichevoli estive, potrebbe scalare posizioni rapidamente. Da Verona arriva Giovane (6), attaccante 21enne sbarcato in estate. Tecnico, veloce e con buon fisico, ha impressionato nel precampionato: la classica scommessa sudamericana tutta da seguire. Chi cerca un nome ad effetto ecco Adrian Benedyczak (7). Dopo una stagione segnata dagli infortuni, che lo hanno fatto uscire dai radar anche dei fantallenatori più attenti, l’attaccante del Parma vuole riprendersi un posto da protagonista nel nuovo progetto di Cuesta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA