Dai portieri agli attaccanti, passando per difensori e centrocampisti: i migliori calciatori top e low cost da non lasciarsi sfuggire
L’inizio della Serie A 2025-26, programmato per il 23 agosto (ore 18.30) con Genoa-Lecce e Sassuolo-Napoli, è ormai imminente. Per i fantallenatori si sta quindi avvicinando sempre più il momento in assoluto più atteso: le aste. Che si tratti di una lega privata o del Fantacampionato Gazzetta (qui il link per partecipare al fanta concorso più ricco d’Italia), l’unico obiettivo è non sbagliare le scelte. Dai portieri con più clean sheet ai difensori perfetti in ottica modificatore, passando per centrocampisti e attaccanti da bonus: la ricerca della perfetta composizione della rosa va studiata con attenzione. Fondamentale, inoltre, è l’alternanza nella propria squadra di top player, scommesse, soluzioni low cost e sorprese. Per evitare errori ecco una guida con i consigli sui giocatori da prendere, ruolo per ruolo.
attaccanti top
—
Può sembrare insolito, dato che spesso le aste partono dai portieri per poi arrivare agli attaccanti, ma noi iniziamo proprio dall’attacco. Fin da subito è fondamentale stabilire quanto destinare agli attaccanti, il reparto su cui ogni fantallenatore investirà la quota più consistente del proprio budget, per poi organizzare in modo equilibrato le risorse rimaste per gli altri reparti. Con la partenza di Mateo Retegui, passato all’Al-Qadisiya in Arabia Saudita, la sfida per il titolo di capocannoniere si riapre. Senza l’ex bomber dell’Atalanta a contendersi il primato, i riflettori si concentrano su due nomi di spicco: Lautaro Martinez e Romelu Lukaku. Il capitano dell’Inter, autore di 12 gol nell’ultimo campionato di Serie A, è valutato 84 crediti nel Fantacampionato e resta il più costoso tra gli attaccanti. Nonostante una stagione non eccezionale sotto il profilo realizzativo, continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per i nerazzurri e per molti fantallenatori. Dall’altra parte, Big Rom (77), punta a superare i numeri della sua straordinaria annata al Napoli, conclusa con 14 gol e 10 assist che hanno contribuito in modo decisivo allo scudetto.
attaccanti consigliati
—
Kean e Thuram hanno una valutazione di 75 crediti, leggermente inferiore rispetto ai due top, ma dopo aver segnato rispettivamente 19 e 14 gol nella scorsa stagione rappresentano scelte sicure e di primo piano per ogni fantallenatore. Più economici ma altrettanto affidabili sono Leao (73), Orsolini (57) e Scamacca (63), finalmente tornato protagonista nell’attacco dell’Atalanta. Da tenere d’occhio anche i nuovi acquisti, in particolare Jonathan David della Juventus, valutato 73 crediti. Al suo esordio in Serie A, il canadese arriva con un ricco bagaglio di record conquistati al Lilla e vuole lasciare il segno anche nel nostro campionato.
attaccanti, le possibili sorprese
—
Le possibili sorprese del fantacalcio vanno cercate tra gli attaccanti che avranno spazio in squadre di fascia medio-bassa o giovani in rampa di lancio pronti a scalare le gerarchie. Nella prima categoria spiccano Mateo Pellegrino (34 crediti), arrivato a gennaio al Parma e pronto a guidare l’attacco dopo l’addio di Bonny; e anche Keinan Davis (19), diventato il punto di riferimento offensivo dell’Udinese dopo le cessioni. Tra i giovani emergenti la nuova ala del Como Nicolas Kuhn (16) e Kamaldeen Sulemana (22), potenziale colpo soprattutto se Lookman dovesse lasciare l’Atalanta. Infine, tra le possibili rivelazioni del campionato ci sono Francesco Camarda (9), passato in prestito al Lecce dove può trovare più spazio, e il neoacquisto del Verona Giovane (6).
centrocampisti top
—
I fantallenatori sanno che investire in mediana è fondamentale. Trovare un centrocampista che garantisca bonus in quantità simile a un attaccante è la mossa che fa svoltare una stagione intera. Quest’anno, grazie ai colpi di mercato e alle conferme della scorsa stagione, le possibilità sono forse più ampie, ma i centrocampisti in grado di fare davvero la differenza sono merce rara. Tutti gli occhi sono puntati sul centrocampo del Napoli che può vantare sia Scott McTominay (52 crediti), reduce da una stagione da 12 gol e 4 assist con la maglia azzurra, sia la stella Kevin De Bruyne (50), arrivato dal Manchester City dopo oltre dieci anni di successi in Premier League. I due nuovi fedelissimi di Conte si candidano come protagonisti assoluti, davanti a Calhanoglu (48), che con Chivu potrebbe assumere un ruolo più avanzato, e alla stellina del Como Nico Paz (40), capace di un debutto in Serie A di altissimo livello con 6 gol e 8 assist. Senza dimenticare il nuovo faro del Milan: il Pallone d’Oro Luka Modric (35).
centrocampisti consigliati
—
Oltre ai big, è necessario ricorrere anche a profili affidabili e dal costo contenuto: titolari che garantiscono il voto o riserve di lusso pronte a portare bonus a partita in corso. Tra i nomi più interessanti c’è Ruben Loftus-Cheek (34 crediti), con Allegri, e una maggiore libertà di inserimento, potrebbe riscattarsi dopo una stagione segnata dagli infortuni. Gasperini, invece, potrebbe rigenerare Stephan El Shaarawy (33), listato come centrocampista ma spesso impiegato in ruoli offensivi. Stessa situazione di Daniel Maldini (28), quest’anno listato centrocampista, ma che cerca spazio sulla trequarti nella nuova Atalanta di Juric. Tra i profili meno conosciuti spiccano Valentin Carboni (15), probabile titolare nell’attacco del Genoa, e Matteo Tramoni (28), rigorista del Pisa.
centrocampisti, le possibili sorprese
—
La caccia al nuovo Nico Paz, ovvero dell’affare d’oro a centrocampo, è aperta. In cima alla lista dei nomi intriganti c’è Martin Baturina (21 crediti), talento croato del Como tra i più chiacchierati dell’estate. In molti lo vedono già sulle orme di Paz. Altri nomi da monitorare con attenzione? Tommaso Baldanzi (28), pronto ad approfittare delle rotazioni offensive di Gasperini, Arthur Atta (16), sempre più spostato in attacco dopo le uscite del mercato, e Simone Pafundi (5) su cui l’Udinese punta molto. Al Genoa, l’esperto Nicolae Stanciu (12) promette bene: gioca avanzato, è uno specialista dei calci piazzati e potrebbe essere il rigorista. Infine, Michele Collocolo (7) della Cremonese, un vero jolly offensivo può agire da mezz’ala, esterno o sottopunta.
difensori top
—
In difesa, l’obiettivo è assicurarsi almeno uno dei top della scorsa stagione. Poche le novità, ma tante certezze: a dominare la scena c’è il duo interista con Denzel Dumfries (38 crediti), autore di 7 gol e 2 assist, e Federico Dimarco (37), protagonista con 4 reti e 7 passaggi vincenti. Tra i migliori anche Raoul Bellanova (35) e Nuno Tavares (32), specialisti del +1, e Nadir Zortea (32). Per chi punta sul modificatore, non esistono solo i bonus ma contano soprattutto i voti. Ecco allora le due garanzie del Napoli: Giovanni Di Lorenzo (37) con 37 presenze e una fantamedia del 6,33, e Alessandro Buongiorno (35) con 36 presenze e 6,47 di fantamedia. Da non trascurare poi il grande ritorno di Bremer (35), pronto a guidare di nuovo la difesa della Juventus.
difensori consigliati
—
Per avere i difensori top servono somme importanti, ma ci sono anche soluzioni più economiche che garantiscono buoni voti e anche diversi bonus. Tra questi rientrano gli esterni di spinta come Zappacosta e Angelino, entrambi valutati 28 crediti, l’uomo assist del Genoa Aaron Martin (24) e quello del Parma Valeri (21). Tra i profili low cost più interessanti ci sono Cuadrado (15) e Giuseppe Pezzella (14), entrambi designati come titolari nelle neopromosse Pisa e Cremonese. Per chi punta soprattutto alla solidità e alle buone valutazioni, i centrali affidabili con percentuali di titolarità molto alte sono Federico Gatti (31), Solet (20) e Ndicka (27).
difensori, le possibili sorprese
—
Nel mercato estivo sono arrivati diversi volti nuovi pronti a mettersi alla prova in Serie A. Tra le big, spiccano Pervis Estupiñan (26 crediti), chiamato a sostituire Theo Hernandez al Milan, e Joao Mario (15), che nel 3-4-2-1 di Tudor agirà da esterno di centrocampo. Al centro riflettori su Martin Vitik (24), arrivato a Bologna dallo Sparta Praga per raccogliere l’eredità di Beukema. Tra i giovani da seguire c’è il 2008 Ahanor (14), passato dal Genoa all’Atalanta, possibile rivelazione della nuova Dea di Juric. Dalle neopromosse, attenzione a Samuele Angori (7): esterno mancino del Pisa. Infine, Nicolò Bertola (14), nuovo centrale dell’Udinese, che a fianco di Solet potrebbe fare subito bene.
portieri top
—
I portieri sono un punto nevralgico al fantacalcio, soprattutto per chi punta sul modificatore di difesa: sbagliare scelta può costare caro. Le strategie più diffuse tra i fantallenatori sono due: affiancare due estremi difensori di media o bassa classifica da alternare in base al calendario, oppure investire su un numero uno di una big, sempre schierabile. In quest’ultimo caso, i nomi di spicco in base alla mediavoto della scorsa stagione sono Alex Meret (41 crediti) e Milinkovic-Savic (32), ma la loro convivenza al Napoli impone un’alternanza che rischia di lasciare scoperti. L’ideale sarebbe prenderli insieme ma il conto è decisamente salato. Per chi vuole un titolare fisso, l’investimento sicuro è Mile Svilar (37 crediti). Dopo una stagione da protagonista con la Roma, chiusa con 16 clean sheet, record condiviso proprio con Meret, e con ottimi voti, il portiere belga si conferma perfetto anche da modificatore.
portieri consigliati
—
Archiviata la questione Napoli, con la concorrenza tra i pali che rende complicate le scelte dei fantallenatori, il panorama dei portieri delle big offre diverse certezze. Da Michele Di Gregorio a Mike Maignan (entrambi valutati 39 crediti), con il francese che, sotto la guida di Allegri, potrebbe ritrovare la solidità difensiva dei tempi migliori. Affidabili anche Yann Sommer (40) e Marco Carnesecchi (36), entrambi reduci da 13 clean sheet e punti fermi di squadre da alta classifica. Chi cerca esperienza e un possibile extra sui rigori può puntare su David De Gea (34): il portiere della Fiorentina è un vero specialista dagli undici metri.
PORTIERI, LE POSSIBILI SORPRESE
—
Chi non è riuscito a mettere le mani su un top di reparto, o preferisce risparmiare, può puntare su portieri meno affidabili ma dai costi contenuti. Leali (20 crediti) ha vissuto un’ottima stagione con il Genoa, impreziosita da una media voto di 6,2 e dalla solidità difensiva garantita dalla squadra di Vieira. Stessa rendimento per Butez (16), che al Como ha già dimostrato di poter dare sicurezza. Per completare la rosa spendendo solo 1 credito, attenzione ad Audero, titolare della Cremonese, e a Scuffet, che potrebbe soffiare il posto a Semper al Pisa nel corso della stagione.
portieri titolari, secondi e terzi
—
Poi ci sono gli scenari più incerti, che possono rivelarsi colpi vincenti o rischi da evitare. A Udine, Sava (17 crediti) sarà titolare a inizio campionato, ma il rientro di Okoye (previsto per il 19 ottobre) potrebbe ribaltare le gerarchie. Il nigeriano, a 1 credito, resta una possibilità interessante. Situazione simile in casa Lazio, dove Sarri ha annunciato un’alternanza tra Provedel e Mandas, con quest’ultimo valutato 1 credito.
Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA