A Parma “Allenarsi alla parità: uomini e donne nello sport giocano la stessa partita”

ALL calcio
6 Min Read

L’appuntamento è stato organizzato dalla Sport Center Polisportiva. SG Plus – Sport Advisor ha presentato una ricerca che fotografa il ruolo delle donne nello sport italiano, dalla pratica alla leadership. Tra i vari ospiti Claudia Giordani, vice presidente del Coni, e Milena Bertolini, ex ct Nazionale di calcio femminile.

Andrea Ramazzotti

Giornalista

“Allenarsi alla parità. Donne e uomini giocano la stessa partita”: eccolo il titolo del seminario andato in scena ieri allo Sport Center “Ercole Negri” di Parma e organizzato dalla Sport Center Polisportiva SSD, la prima società sportiva in Emilia-Romagna e tra le poche in Italia ad aver ottenuto la Certificazione UNI/PDR 125. L’incontro, che ha analizzato la presenza femminile nei ruoli di vertice all’interno del mondo sportivo, dalle federazioni alle società, fino alle aziende che operano in connessione diretta e indiretta con lo sport, ha messo in luce i progressi compiuti e le barriere culturali e strutturali ancora da superare. Tra i vari ospiti Claudia Giordani, vice presidente del Coni, e Milena Bertolini, ex ct Nazionale di calcio femminile.

CHE DAti

—  

Ha inaugurato i lavori Renato Baladelli, amministratore unico di Sport Center Polisportiva SSD, che ha spiegato il percorso intrapreso per l’ottenimento della certificazione per la parità di genere rilasciata da Uniter. Iniziato a ottobre 2024 e conclusosi dopo qualche mese, il processo di certificazione ha toccato tutte le sei aree di indicatori (KPI) previste dalle linee guida in conformità alla UNI/PdR 125:2022: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa di genere, tutela delle genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Tra i numeri che hanno avuto la maggiore valutazione, rispetto alle medie nazionali, ci sono il rapporto uomini vs donne (40% vs 60%), la parità dei salari, in particolare tra lo staff tecnico e impiegatizio, e il passaggio di livello (3 dipendenti dal 2023, tutte donne). A seguire, SG Plus – Sport Advisor, agenzia di consulenza sportiva, ha presentato una fotografia “Sport e parità di genere” che sintetizza i dati di varie fonti e voluta dalla Sport Center Polisportiva proprio per l’occasione. Sono tanti i dati su cui riflettere: le donne sono invisibili sia nelle posizioni apicali – solo il 4% è presidente nella governance sportiva e il 7,3% nei club italiani presi in considerazione (calcio Serie A, B, C maschile e Serie A, B femminile; volley, basket, rugby e pallanuoto di A1 e A2 maschile e femminile) – che sulle panchine, dove nessuna allena le squadre maschili di vertice (calcio A/B/C maschile, A/B femminile; volley, basket, rugby e pallanuoto di A1 e A2 maschile e femminile). Al contrario la politica sportiva si tinge di rosa con il 57,2% degli assessorati allo sport guidati da donne tra le amministrazioni regionali italiane (12 su 21) e il 28,6% (32 su 112) nei Comuni italiani capoluogo di provincia con una maggiore concentrazione al centro (34,4%), seguito dal nord-ovest (31,2%), sud e isole (21,9%) e nord-est (12,5%). Inoltre, l’Italia è al primo posto per numero di arbitri donna in Europa.

BERTOLINI OSPITE VIP

—  

Hanno portato la propria testimonianza, da esperienze e ruoli differenti, Claudia Giordani, vice presidente Coni, Milena Bertolini, ex c.t. Nazionale italiana femminile di calcio, Daniela Isetti, consigliera Uci e assessora allo sport di Salsomaggiore, Fabio Conti, responsabile settori agonistici Fin ed ex c.t. del Setterosa medaglia d’argento a Rio 2016. In apertura delle case history aziendali è intervenuto Claudio Franchini, direttore Ascom Parma, che ha illustrato lo stato attuale e il futuro del terzo settore, affiancato da Margherita Rinaldi, HR manager Seacom s.r.l. Nel corso del seminario sono stati conferiti anche due riconoscimenti speciali a figure che si sono distinte per il loro impegno, dando il proprio contributo alla leadership e all’empowerment al femminile: “Sport Center Award Leadership” a Elisabetta Todeschini, vice presidente Federmanager Parma; “Sport Center Award Empowering” a Monica D’Ascenzo, giornalista, scrittrice e Diversity & Inclusion Editor del Sole 24 Ore. Per conto dell’amministrazione comunale di Parma sono intervenuti Marco Bosi, assessore allo Sport, e Caterina Bonetti, assessora alle Pari opportunità. In platea per un saluto era presente anche Elisabetta Ferrari, team manager Parma Calcio femminile, neo-promossa in Serie A. L’evento si è svolto all’interno di una giornata di formazione rivolta ad oltre 50 studenti iscritti al MasterSport di Reggio Emilia e Modena, al Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Parma e ai percorsi IFTS promossi dalla Regione Emilia-Romagna. “Allenarsi alla parità” è un progetto a cadenza annuale che la Sport Center Polisportiva vuole sviluppare e realizzare attraverso attività concrete dedicate all’educazione, alla formazione e alla prevenzione per la promozione di una cultura fondata sulla diversità, l’inclusione e le pari opportunità all’interno di un’azienda sportiva.



Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *