lezione di Italiano a Conte, Dallinga e Lucumi decisivi. Hojlund furioso, resta il mal di gol

ALL calcio
8 Min Read

Dallinga e Lucumi portano il Bologna al quinto posto a quota 21 ed a meno uno dal Napoli. Bene Holm e Cambiaghi. Male Di Lorenzo, Rrahmani ed Hojlund

La festa del Dall’Ara, i cori degli emiliani e la vittoria schiacciante di Vincenzo Italiano su Conte. Troppo Bologna, troppo poco Napoli. I rossoblù umiliano i Campioni di Italia che escono sconfitti per 2-0 con tanto di olè-sfottò del pubblico di casa. Resta irriconoscibile, ancora una volta, la squadra di Antonio Conte che, dopo un pessimo primo tempo, non sa come riprendersi nella seconda metà di gara: prima la sblocca Dallinga, su cross di Cambiaghi (entrato dal 45′ in poi al posto di Rowe per infortunio), poi raddoppia Lucumi che si infila tra Buongiorno e Rrahmani e di testa batte Milinkovic Savic.

Il tecnico dei partenopei prova a cambiare tutto: dentro Neres, Lang, Buongiorno, Olivera e Lucca ma il risultato non cambia, anzi peggiora. I partenopei sembrano a pezzi fisicamente, fanno fatica ad uscire palla al piede e subiscono la pressione altissima del Bologna che gli leva fiato, ossigeno e secondi per ragionare. Il Bologna chiude in crescendo, nonostante il risultato già favorevole, e va anche vicinissimo alla possibile rete del 3-0. I partenopei sono alla terza sconfitta esterna in Serie A e alla terza gara di fila senza gol. Il Bologna, invece, sale al quinto posto a quota 21.

Bologna-Napoli, la chiave tattica della gara

Il Bologna di Italiano si schiera con il solito 4-2-3-1: giocano Rowe e Dallinga, in panchina Castro e Cambiaghi. In mediana spazio a Pobega, in difesa confermato Miranda.

Napoli in campo con il 4-3-3. Le scelte di Conte: spazio ad Elmas avanti con Politano e Hojlund. In difesa gioca Gutierrez a sinistra al posto di Olivera, confermati Rrahmani e Buongiorno.

Durante la gara gli azzurri, pur essendo schierati con il 4-3-3, in realtà preferiscono maggiormente tenere l’assetto tattico del 4-1-4-1. Infatti, con Elmas sulla corsia di sinistra, Conte può contare sul macedone in posizione di laterale di centrocampo – nella linea a quattro – con Politano sulla corsia opposta ed al centro Anguissa e McTominay. Il Napoli, dunque, per tutto il primo tempo sulla corsia sinistra preferisce concentrarsi sul contenimento anziché sulla spinta offensiva.

Clicca qui per rivivere tutti i momenti salienti di Bologna-Napoli

Continua la crisi del Napoli di Conte

Dalla sfida vinta per 3-1 contro l’Inter in poi il Napoli è diventato irriconoscibile: solo un successo (per 1-0 contro il Lecce) nelle ultime quattro gare tra campionato e coppa. Infatti, gli azzurri hanno rimediato due pareggi ed una sconfitta, quest’oggi, contro il Bologna. Continua dunque la crisi del gioco del Napoli di Conte che non brilla e pare aver perso la sua identità tattica. L’allarme dalla sfida contro il Como, pareggiata per 0-0 con un possesso palla solo a favore degli avversari, non è ancora rientrato dopo anche la delusione in casa contro l’Eintracht Francoforte in Champions (terminata 0-0 con pochissimi tiri in porta dei partenopei).

Clicca qui per le statistiche di Bologna-Napoli

I top e flop del Bologna:

  • Lucumi 7. Di testa raddoppia al 66′ con un colpo di testa in area su cross di Holm
  • Dallinga 7. Sblocca la gara con un inserimento in area ed un tiro di sinistro di prima intenzione che batte Milinkovic Savic da posizione ravvicinata.
  • Skorupski sv. La sua gara dura soli 8 minuti: costretto ad uscire per infortunio muscolare sorto dopo un rinvio lungo. Pessina 6 (dall’8′ 1T). E’ il terzo portiere del Bologna, debutto in Serie A quest’oggi.
  • Rowe 6. Preciso nei passaggi e nei dribbling ma termina il primo tempo con grande sofferenza a causa di un infortunio. Cambiaghi 7 (dal 45′ 2T). Supera Di Lorenzo con un dribbling e di sinistro serve un assist per Dallinga che sblocca la gara al 50′.

Clicca qui per le ultime news sul Bologna

Le pagelle del Napoli:

  • Milinkovic Savic 4.5. Si fa beffare da Dallinga che calcia da posizione ravvicinata sul primo palo e sblocca la gara. Subisce una seconda rete da Lucumi al 66′.
  • Di Lorenzo 5. Non tiene il passo sul neoentrato Cambiaghi che, dalla sinistra, finta sul terzino del Napoli per poi servire un assist a Dallinga con cross rasoterra.
  • Rrahmani 4.5. Perde la marcatura in area sull’inserimento di Dallinga che sblocca il risultato al 50′. Non chiude su Lucumi che di testa raddoppia al 66′.
  • Buongiorno 5. Di testa non anticipa su un cross di Holm per Lucumi che raddoppia. Juan Jesus 6 (dal 77′).
  • Gutierrez 5. Lascia libero di crossare Holm in occasione del raddoppio rossoblù al 66′. Olivera 5.5. (dal 77′).
  • Anguissa 5.5. Regge a centrocampo ma non brilla in fase di costruzione di gioco.
  • Lobotka 6. Prova a resistere in fase di costruzione ma fatica sul piano del ritmo.
  • McTominay 5.5. Non brilla, non fa la differenza, si arrende in fase offensiva. Lucca 5 (dall’82’).
  • Politano 5. Costretto ad inseguire Cambiaghi dal secondo tempo. Partita di sacrificio senza movimenti offensivi pericolosi. Neres 5.5. (dal 68′).
  • Hojlund 4.5. Tra le peggiori prestazioni disputate finora. Nervoso, sù di giri anche per normali contrasti di gioco e deconcentrato in fase offensiva.
  • Elmas 5.5. Si abbassa in posizione di laterale di centrocampo anziché giocare da ala sinistra. Lang 5 (dal 68′). Indolente, becca un giallo dopo tre minuti dall’entrata in campo.

Clicca qui per le ultime news sul Napoli

TAGGED:
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *