come cambia per Roma e Bologna la classifica

ALL calcio
6 Min Read

Prima vittoria per i felsinei senza Italiano in panchina. Tre squadre a punteggio pieno, polemiche a Lille per un rigore non concesso, la classifica

La serata di Europa League ha regalato gol, polemiche e risultati a sorpresa: bene il Bologna, malissimo la Roma. Sette reti in Lille-Paok, con tanto di proteste del presidente francese nei confronti del direttore di gara: richiesto l’intervento del presidente UEFA Ceferin. Ecco come cambia la classifica.

Hurrà Bologna, Roma a picco, tre squadre al primo posto

Olimpico ancora terra di conquista per le avversarie della Roma in Europa League. Dopo il Lille, passa pure il Plzen: giallorossi ko nonostante il rigore di Dybala nella ripresa. Primo successo per il Bologna, che vince anche senza Italiano in panchina (il tecnico è ricoverato in ospedale per una polmonite): a Bucarest, Odgaard e Dallinga schiantano la Steaua in appena 12’, inutile la rete di Birligea.

In vetta alla classifica ci sono tre squadre. Il sorprendente Midtjylland continua a mietere vittime e dopo aver battuto Sturm Graz e Nottingham si ripete ancora contro il Maccabi Tel Aviv (0-3). Con i norvegesi in testa il Braga (2-0 alla Stella Rossa) e il Lione, che regola 2-0 il Basilea.

Si ferma l’Aston Villa, Porto ko, le imbattute

Brusca battuta d’arresto per l’Aston Villa, carnefice del Bologna nella gara d’esordio. Gli inglesi si fermano dopo due vittorie perdendo 2-1 in casa del Go Ahead, al secondo successo di fila dopo il blitz di Atene contro il Panathinaikos. Va al tappeto pure il Porto, fino a ieri a punteggio pieno: ko a Nottingham (2-0). Avanzano il Fenerbahce (1-0 allo Stoccarda) e il Brann (3-0 ai Rangers), rocambolesco 3-2 dello Young Boys contro il Ludogorets e vittoria del Celta Vigo ai danni del Nizza (2-1).

Quanti rigori segnati e sbagliati

Bastano otto minuti al Ferencvaros per domare il Salisburgo, con tre reti realizzate all’inizio della ripresa per il 3-2 finale con tanto di rigore sbagliato da Varga. Sbaglia dagli undici metri anche Buendia e condanna l’Aston Villa a una sconfitta difficile da pronosticare, sul campo del Go Ahead Eagles (2-1). Non fallisce Akturkoglu dal dischetto, per regalare tre punti importanti al Fenerbahce nella sfida con lo Stoccarda. Nel 3-4 di Lille-Paok 3-4 i greci sul 2-3 hanno sbagliato un rigore. Il Porto di Farioli cade sul campo del Nottingham Forest. Bastano due rigori agli inglesi, di cui uno procurato da Savona, per avere la meglio sui portoghesi.

Ancora imbattute Dinamo Zagabria (1-1 in Svezia con il Malmo), il Friburgo, reduce dall’1-1 a Bologna e ieri vittorioso 2-0 contro l’Utrecht, gli ungheresi del Ferencvaros (3-2 a Salisburgo) e il Betis, che rispetto alle altre tre ha due punti in meno (5), dopo lo 0-0 con il Genk. Primo successo per il Celtic (2-1 allo Sturm Graz) e per il Feyenoord, che si sblocca dopo due stop di fila piegando 3-1 il Panathinaikos.

Lille battuto, burrasca negli spogliatoi

Sette gol e tante polemiche in Lille-Paok. Ospiti avanti 3-0 all’intervallo, ma la decisione dell’arbitro Dabanovic fa infuriare il presidente francese Olivier Letang. Nel mirino l’episodio del rigore non assegnato al Lille al 40’, sul risultato di 2-0 per il Paok, per una trattenuta di Kenny ai danni di Fernandez-Pardo.

Nonostante la verifica al Var e l’irregolarità commessa, Dabanovic ha lasciato correre. “Se non c’è fallo, non c’è mai stato fallo. È una vera sorpresa che l’arbitro abbia confermato la sua decisione. La rabbia di Letang è giustificata, ma non la sua condotta, ha commentato l’ex arbitro internazionale Said Ennjimi, come si legge su L’Equipe.

L’ex fischietto si riferisce all’episodio controverso avvenuto nei corridoi degli spogliatoi durantel’intervallo. Letang si è avvicinato a Dabanovic e gli ha riferito di aver contattato il presidente dell’UEFA, Ceferin. Poi, cellulare in mano, gli ha mostrato il video del rigore non concesso al Lille. Letang non è nuovo a reazioni del genere. In Ligue 1 è stato da poco squalificato per tre partite, di cui due con sospensione condizionale per commenti contro un arbitraggio.

Europa League, la classifica aggiornata

Dopo tre giornate della fase a campionato di Europa League ecco la classifica aggiornata:

  • Midtjylland, Braga, Lione 9 punti;
  • Din. Zagabria, Plzen, Friburgo, Ferencvaros 7 punti;
  • Brann, Celta Vigo, Aston Villa, Lille, G.A. Eagles, Young Boys, Fenerbahce, Porto 6 punti;
  • Betis 5 punti;
  • Nottingham, BOLOGNA, Genk, Paok, Celtic 4 punti;
  • Panathinaikos, ROMA, Basilea, Feyenoord, Ludogorets, Sturm Graz, Steaua Bucarest, Stoccarda 3 punti;
  • Stella Rossa, Malmo, Maccabi 1 punto;
  • Nizza, Salisburgo, Utrecht, Rangers 0 punti.

TAGGED:
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *