L’Algeria si è qualificata per i
Mondiali di calcio 2026, battendo 3-0 la Somalia a Orano e
diventando la quarta squadra africana ad assicurarsi un
biglietto per il torneo nordamericano, dopo Marocco, Tunisia ed
Egitto. L’Algeria, ormai irraggiungibile in testa al Gruppo G
con una partita ancora da disputare, ha vinto grazie ad una
doppietta della punta del Wolfsburg Mohamed Amoura e al gol del
capitano, Riyad Mahrez, che gioca in Saudi League, all’Al-Ahli.
Per i Fennec si tratta della quinta presenza ai Mondiali dopo
Spagna 1982, Messico 1986, Sudafrica 2010 e Brasile 2014.
L’Algeria aveva mancato la qualificazione ai Mondiali 2022 in
Qatar perdendo lo spareggio contro il Camerun all’ultimo secondo
della sfida. L’allora ct, Djamel Belmadi fu al momento
confermato ma pagò con l’esonero l’eliminazione al primo turno
della Coppa d’Africa 2024. Ad Algeri fu così chiamato lo
svizzero Vladimir Petkovic, ex tecnico tra l’altro della Lazio e
per sette anni ct della nazionale elvetica, che ha qualificato i
Fennec alla Coppa d’Africa 2025, in programma a fine anno in
Marocco, e nelle qualificazioni ai Mondiali finora ha subito una
sola sconfitta.
Maxi festa dopo il triplice fischio: centinaia di tifosi si
sono riversati nelle strade di Algeri e di diverse altre città
per celebrare la qualificazione. Scene di entusiasmo e caroselli
di auto sono stati condivisi in massa sulle piattaforme social,
a testimonianza dell’immensa gioia popolare per il ritorno dei
Fennec ai Mondiali. Si tratta della quinta partecipazione
mondiale nella storia del Paese nordafricano, dopo quelle del
1982, 1986, 2010 e 2014.
Saranno in tutto dieci le squadre africane ammessi ai
Mondiali in Canada, Messico e Usa, le nove vincitrici dei gironi
e un’altra che parteciperà al torneo di playoff
intercontinentale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA