Coerentemente con l’aggiornamento del
quadro normativo nazionale e in ottemperanza alle indicazioni di
Coni e Uefa, prosegue a pieno ritmo il lavoro della commissione
responsabile delle Politiche di Safeguarding, istituita lo
scorso novembre dalla FIGC per prevenire e contrastare ogni
forma di condotta di abuso, violenza e discriminazione tenuta
nell’ambito dell’attività federale o connessa all’attività
federale.
Su Sostenabilia – la piattaforma che mostra la Strategia di
Sostenibilità Sociale e Ambientale della Figc – è stata
introdotta la nuova Policy Safeguarding, che va a sostituire e
ampliare la precedente Policy dedicata alla tutela dei minori e
dei giovani abbracciando un insieme più esteso di destinatari,
rivolgendosi a tutti i soggetti tesserati e rispondendo quindi
alla necessità di garantire protezione, benessere e rispetto per
tutte le persone coinvolte nel sistema calcistico. In questo
quadro, l’inserimento della Policy Safeguarding rappresenta un
segnale concreto dell’impegno federale sul piano della
prevenzione, favorendone la diffusione e la comprensione.
E da ottobre la Commissione Responsabile delle Politiche di
Safeguarding organizzerà una serie di incontri formativi,
coinvolgendo sia i club delle leghe professionistiche sia le
società dilettantistiche. “La Figc – dichiara il presidente
federale Gabriele Gravina – è impegnata a garantire
l’organizzazione dell’attività sportiva nel pieno rispetto della
persona, in ossequio alla legge, alle disposizioni del Coni e
alle direttive Uefa. Sentiamo la responsabilità dell’importanza
che il calcio ricopre a livello sociale e vogliamo coinvolgere i
club e i tesserati per aumentare la loro consapevolezza rispetto
alle politiche di salvaguardia. Il nostro obiettivo è costruire,
tutti insieme, un calcio libero da qualsiasi forma di abuso”.
Il prof. Roberto Serrentino, presidente della Commissione,
sottolinea come “ci si trovi solo all’inizio di un percorso
informativo e formativo che la Commissione intende sviluppare e
consolidare nel tempo, tramite la realizzazione di iniziative
che possano rendere facilmente comprensibili le politiche di
salvaguardia, oltreché ampliando e diffondendo i contenuti
realizzati, per offrire ai club, ai tesserati e alle famiglie,
strumenti sempre più pratici ed efficaci per prevenire e
contrastare ogni forma di abuso”.
Per diffondere e sostenere l’implementazione della Policy
Safeguarding, sono stati realizzati contenuti multimediali
concepiti con un linguaggio chiaro, diretto e facilmente
fruibile, in grado di raggiungere in maniera capillare tutte le
tipologie di utenti. L’obiettivo del progetto è quello di
coinvolgere in modo trasversale ogni categoria di destinatari
attraverso video, infografiche e testi descrittivi che, con
immediatezza e semplicità, illustrano i principi fondamentali e
le linee guida della materia di Safeguarding.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

