l’Albo d’oro di tutte le edizioni

ALL calcio
13 Min Read

L’elenco completo di tutti i vincitori del Pallone d’Oro dal 1958 a oggi. Da Rivera a Platini, da Baggio a Kakà, fino al dominio di CR7 e Messi

Il Pallone d’Oro è il premio che il periodico francese France Football assegna al miglior giocatore dell’anno. Viene largamente considerato il premio più prestigioso a livello individuale per i calciatori.

Albo d’oro completo del Pallone d’Oro

AnnoGiocatoreNazioneClub
1956Stanley MatthewsIngBlackpool
1957Alfredo Di StéfanoSpa/ArgReal Madrid
1958Raymond KopaFraReal Madrid
1959Alfredo Di StéfanoSpaReal Madrid
1960Luis SuárezSpaBarcellona
1961Omar SívoriIta/ArgJuventus
1962Josef MasopustCecDukla Praga
1963Lev JashinURSSDinamo Mosca
1964Denis LawScoManchester Utd
1965EusébioPorBenfica
1966Bobby CharltonIngManchester Utd
1967Flórián AlbertUngFerencváros
1968George BestNirlManchester Utd
1969Gianni RiveraItaMilan
1970Gerd MüllerGerBayern Monaco
1971Johan CruyffOlaAjax
1972Franz BeckenbauerGerBayern Monaco
1973Johan CruyffOlaBarcellona
1974Johan CruyffOlaBarcellona
1975Oleg BlochinURSSDinamo Kiev
1976Franz BeckenbauerGerBayern Monaco
1977Allan SimonsenDanBorussia M’gladbach
1978Kevin KeeganIngAmburgo
1979Kevin KeeganIngAmburgo
1980Karl-Heinz RummeniggeGerBayern Monaco
1981Karl-Heinz RummeniggeGerBayern Monaco
1982Paolo RossiItaJuventus
1983Michel PlatiniFraJuventus
1984Michel PlatiniFraJuventus
1985Michel PlatiniFraJuventus
1986Igor BelanovURSSDinamo Kiev
1987Ruud GullitOlaMilan
1988Marco van BastenOlaMilan
1989Marco van BastenOlaMilan
1990Lothar MatthäusGerInter
1991Jean-Pierre PapinFraOlympique Marsiglia
1992Marco van BastenOlaMilan
1993Roberto BaggioItaJuventus
1994Hristo StoičkovBulBarcellona
1995George WeahLibMilan
1996Matthias SammerGerBorussia Dortmund
1997RonaldoBraInter
1998Zinédine ZidaneFraJuventus
1999RivaldoBraBarcellona
2000Luís FigoPorReal Madrid
2001Michael OwenIngLiverpool
2002RonaldoBraReal Madrid
2003Pavel NedvědCecJuventus
2004Andrij ShevchenkoUcrMilan
2005RonaldinhoBraBarcellona
2006Fabio CannavaroItaReal Madrid
2007KakáBraMilan
2008Cristiano RonaldoPorManchester Utd
2009Lionel MessiArgBarcellona
2010Lionel MessiArgBarcellona
2011Lionel MessiArgBarcellona
2012Lionel MessiArgBarcellona
2013Cristiano RonaldoPorReal Madrid
2014Cristiano RonaldoPorReal Madrid
2015Lionel MessiArgBarcellona
2016Cristiano RonaldoPorReal Madrid
2017Cristiano RonaldoPorReal Madrid
2018Luka ModrićCroReal Madrid
2019Lionel MessiArgBarcellona
2020non assegnato
2021Lionel MessiArgBarcellona
2022Karim BenzemaFraReal Madrid
2023Lionel MessiArgMiami
2024RodriSpaManchester City
2025Ousmane DembelèFraPSG

Tutti i vincitori del Pallone d’Oro

Fino a metà degli anni ’90 era assegnato solo ai calciatori europei; quindi, risulta inutile affannarsi a cercare nell’elenco i nomi di Pelè, Maradona o altri giocatori che hanno fatto la storia e la leggenda di questo sport. In compenso, all’interno di questo albo d’oro si trovano giocatori pressoché dimenticati, che però hanno legato il proprio nome a un momento fortunato del proprio club o della propria nazionale (Simonsen, Belanov, Sammer su tutti).

A vincere sono quasi sempre attaccanti o mezzepunte. Tra i portieri solo il leggendario Lev Yashin riuscì a mettere le mani sul trofeo, tra i difensori solo Sammer e Cannavaro compirono nell’impresa, ma solo perché guidarono al successo la Germania e l’Italia nelle massime competizioni per nazioni che si giocarono in quei due anni. Per l’Italia pochissime soddisfazioni e tanti di rimpianti. Solo l’oriundo Omar Sivori, il golden-boy Gianni Rivera, Paolo “Pablito” Rossi, Roberto Baggio e, appunto, Fabio Cannavaro sono riusciti a vincerlo. Nessuna traccia di Gigi Riva, Franco Baresi, Gaetano Scirea, Bruno Conti, Francesco Totti, Alessandro Del Piero, Andrea Pirlo, Paolo Maldini o altri grandissimi talenti di casa nostra.

Negli ultimi anni, poi, una noiosissima alternanza tra Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, interrotta nel 219 da Luka Modric, che a qualcuno sembrò, comunque, uno sgarbo personale nei confronti di CR7. Nel 2020 nessuna assegnazione per via della pandemia da Covid-19, mentre nel 2021, non senza polemiche, arriva il settimo successo per Leo Messi. Nel 2022 tocca a Karim Benzema, il bomber franco-algerino del Real Madrid che, dopo l’addio di CR7, si è caricato sulle spalle le Merengues riportandole sul trono d’Europa a suon di gol.

Descritti nell’articolo 10 del regolamento, i criteri per l’assegnazione del Pallone d’Oro tengono conto delle prestazioni individuali e di squadra del giocatore durante l’anno considerato; del valore del calciatore in considerazione del talento e del fair play dimostrato; della carriera e della personalità/carisma dell’atleta.

I plurivincitori del Pallone d’Oro

La classifica dei calciatori più vincenti della storia del trofeo vede Messi come dominatore assoluto, con otto affermazioni. Si ferma a cinque Cristiano Ronaldo, che mette in fila campioni di un altro calcio del calibro di Cruyff, Platini e Van Basten, detentori di tre Palloni d’Oro a testa, via via tutti gli altri:

  • Lionel Messi 8 (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019, 2021, 2023)
  • Cristiano Ronaldo 5 (2008, 2013, 2014, 2016, 2017)
  • Johan Cruyff 3 (1971, 1973, 1974)
  • Michel Platini 3 (1983, 1984, 1985)
  • Marco van Basten 3 (1988, 1989, 1992)
  • Alfredo Di Stéfano 2 (1957, 1959)
  • Franz Beckenbauer 2 (1972, 1976)
  • Kevin Keegan 2 (1978, 1979)
  • Karl-Heinz Rummenigge 2 (1980, 1981)
  • Ronaldo 2 (1997, 2002)

La storia del Pallone d’Oro

Nato con la denominazione Calciatore europeo dell’anno, il Pallone d’Oro è un riconoscimento assegnato dalla rivista francese France Football al calciatore migliore dell’anno. Istituito nel 1956, il premio viene assegnato attraverso una votazione della stampa di settore. Il primo giocatore a vincere fu il centrocampista inglese del Blackpool, Stanley Matthews che, premiato a ben 41 anni, è tutt’ora il Pallone d’Oro più anziano di sempre. Fino al ’94, il premio fu appannaggio esclusivo degli atleti europei e, seppur senza alcun riconoscimento ufficiale, divenne presto uno dei trofei più ambiti. Dal 2007, la partecipazione si allargò dalla sola UEFA agli atleti di tutti i club affiliati alla FIFA.

Il primo a trionfare in due edizioni differenti (1957 e 1959) fu Alfredo di Stéfano, argentino naturalizzato spagnolo e leggenda del Real Madrid. L’unico portiere a vincere fu Lev Yashin, mitologico portiere russo che si aggiudicò il trofeo nel 1963. A fare addirittura tris fu, invece, Johan Cruyff (1971, 1973, 1974). A differenza del Profeta del gol olandese, la cui serie venne interrotta dall’affermazione di Franz Beckenbauer nel 1972, il francese della Juventus, Michel Platini, riuscì ad aprire un regno di tre anni, con affermazioni consecutive tra l’83 e il 1985. Altro tre volte campione è Marco Van Basten, che con la maglia del Milan si aggiudicò il Pallone d’oro nel 1988, nell’89 e nel ’92.

Fonte: Getty

Pallone d’Oro, la carica degli stranieri

Seguì un periodo di singole affermazioni annuali e, con l’allargamento del premio ai calciatori non europei nel 1995, la competizione si fece accesa e, proprio nell’anno della svolta premiò l’attaccante liberiano del Milan, George Weah, che a oggi è anche l’unico calciatore africano nell’albo d’oro. Parliamo, comunque, di un periodo ricchissimo di campioni, con il premio assegnato a calciatori del calibro di Ronaldo il Fenomeno (primo sudamericano a vincere e più giovane Pallone d’Oro di sempre), Zidane, Rivaldo, Figo, Nedved, Shevchenko, Ronaldinho, Fabio Cannavaro.

Nel 2007, Kakà fu l’ultimo vincitore prima del dominio incontrastato di Cristiano Ronaldo e Lionel Messi. Il portoghese aprì le danze nel 2008, la Pulce argentina entrò subito nel primato vincendone addirittura quattro consecutivi (2009-2012), poi il premio tornò a CR7 in quattro delle successive cinque edizioni, con la sola “pausa” del 2015, che premiò ancora Messi.

Nel 2018, Luka Modric interruppe il dualismo, che si spostò definitivamente a favore dell’argentino con le assegnazioni del 2019 e del 2021. Nel 2020, tra mille polemiche, la pandemia da Covid-19 bloccò l’assegnazione che, con molta probabilità sarebbe spettata all’attaccante polacco del Bayern Monaco, Robert Lewandowski. Nel 2022, con Messi nemmeno in classifica e Cristiano in ventesima posizione, il primo Pallone d’oro assegnato considerando la stagione sportiva e non l’anno solare andò Karim Benzema.

Il Pallone d’Oro Fifa

Nel 1991, l’istituzione del FIFA World Player of the Year non scalfì il fascino del Pallone d’Oro tanto che, nel 2010, i due riconoscimenti si fusero nel Pallone d’Oro FIFA che, però, ricevette numerose critiche per i criteri di assegnazione. Si arrivò, così, nel 2016 alla fine del sodalizio e France Football tornò alla formula originaria di premio assegnato esclusivamente su voto giornalistico, nacquero poi il Pallone d’Oro femminile, il premio Yashin per il miglior portiere e quello Kopa per il migliore under21. La FIFA, dal canto suo, istituì il The Best FIFA Men’s Player.

Il trofeo del Pallone d’Oro

Prodotto nella storia oreficeria parigina Mellerio, istituzione con cinquecento anni di storia fondata da una famiglia italiana, il Pallone d’oro è, in realtà, in ottone bagnato in oro con una base di pirite. Pesa 12 kg, per 31 cm di altezza e 23 di larghezza. Al momento dell’assegnazione, sulla placca d’orata alla base viene iscritto il nome del vincitore.

FAQ

Quanti palloni d’Oro ha vinto Platini?

3

Quanti palloni d’Oro ha vinto Maradona?

Zero, all’epoca non era assegnato a calciatori extra europei

Quali italiani hanno vinto il Pallone d’Oro?

Sivori, Rivera, Paolo Rossi, Baggio, Cannavaro

Quanti palloni d’Oro ha vinto Lionel Messi?

8

VIRGILIO SPORT

TAGGED:
Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *