Le trattative chiudono il 1° settembre alle ore 20 e c’è ancora tempo per affari importanti
Iniziare un campionato a mercato ancora aperto è una dinamica che molti addetti ai lavori, in questo periodo, stanno criticando. In effetti, poter contare su una squadra già completa all’inizio della preparazione estiva sarebbe la situazione ideale per gli allenatori.
Dall’altro lato, avere dei giorni di mercato a disposizione permette alle squadre di correggere le proprie imperfezioni, magari emerse nelle prime uscite di campionato.
In attesa, dunque, di questi ultimi concitati giorni di mercato, al momento sono questi gli undici-tipo delle diverse squadre di Serie B.
Serie B, le formazioni 2025-2026
Avellino (4-3-1-2): Iannarilli; Cancellotti, Simic, Fontanarosa, Cagnano; Besaggio, Palmiero, Kumi; Insigne; Lescano, Tutino.
La squadra campana, appena promossa dalla Serie C, può contare su una squadra costruita con giocatori che conoscono bene la categoria. Il ritorno in categoria non è andato come sperato, ma la squadra di Biancolillo ha dovuto affrontare tante assenze.
Di oggi è la notizia dell’approdo di Missori, dal Sassuolo, in biancoverde e di Tommaso Biasci dal Catanzaro, per rinforzare l’attacco in assenza di Palmiero e Favilli. Da segnalare il bel gesto di quest’ultimo, che rinuncerà a due mesi di stipendio per il suo infortunio.
Bari (4-3-2-1/4-3-3): Cerofolini; Dickmann, Vicari, Nikolaou, Dorval; Braunöder, Verreth, Castrovilli; Partipilo, Sibilli; Gytkjaer.
Il nuovo allenatore del Bari, Fabio Caserta, ha un’identità di gioco ben precisa. Il possesso palla e il gioco propositivo sono nelle corde di questa squadra, che ha ritrovato Sibilli dopo il prestito in blucerchiato. Gli altri acquisti lasciano ben sperare per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato: centrare i play-off.
Sul mercato, il Bari ha chiuso per Leonardo Cerri dalla Juventus Next Gen e starebbe provando a portare nel capoluogo pugliese Darboe. Ci saranno ancora movimenti sia in entrata che in uscita, come affermato dal Presidente Luigi De Laurentiis.
Carrarese (3-4-2-1): Bleve; Illanes, Salamon, Ruggeri; Zanon, Schiavi, Parlanti, Cicconi; Bozhanaj, Finotto; Abiuso.
La squadra di mister Calabro è partita con una vittoria pesantissima in casa dello Spezia, che sarà senz’altro utile per il consolidamento della categoria.
Dal punto di vista del mercato, forte è l’interesse della squadra toscana per Stefano Girelli, in uscita dalla Sampdoria.
CATANZARO (4-2-3-1): Pigliacelli; Frosinini, Bettella, Antonini, Di Chiara; Pontisso, Petriccione; D’alessandro, Pittarello, Nuamah; Iemmello.
Il Catanzaro, come da intenzioni del Presidente Noto, ha messo in piedi una squadra che unisce giovani di prospettiva a giocatori di esperienza nella categoria. Da ultimo, si unirà anche Federico di Francesco alla squadra calabrese.
L’esordio non è stato dei migliori, con il pareggio casalingo contro il Südtirol. Il cammino però è appena iniziato.
CESENA (3-5-2): Klinsmann; Ciofi, Zaro, Mangraviti; Ciervo, Bisoli, Berti, Bastoni, Frabotta; Olivieri, Spendi.
Vittoria importante per il Cesena di Mignani fuori casa. In gol Blesa, grande scommessa dei romagnoli.
Per puntellare la rosa, sarebbe in arrivo Michele Castagnetti, dalla Cremonese, e Amoran, giovane difensore in prestito dal Parma.
EMPOLI (3-5-2): Fulignati; Curto, Lovato, Obaretin; Elia, Belardinelli, Ignacchiti, Yepes, Carboni; Ilie, Shpendi.
Obiettivo della squadra toscana, in linea con il progetto avviato da anni, è di poter costruire una squadra competitiva per risalire quanto prima in Serie A. La vittoria casalinga contro il Padova è il primo mattoncino per riconquistare la categoria persa.
Dal mercato sono attesi rinforzi: Ricciardi dal Cosenza e Caso dal Modena. I toscani sarebbero in trattativa anche con Arena del Pisa.
FROSINONE (3-5-2): Sherri; Calvani, Monterisi, Marchizza; A. Oyono, F. Gelli, Calò, Koutsoupias, Corrado; Zilli, Raimondo.
Prima, convincente, vittoria per il nuovo Frosinone di Massimiliano Alvini: un 2-0 perentorio contro l’Avellino. Contro i campani, il Frosinone sta affrontando una sfida di mercato per Pettinari.
Parlando di affari in dirittura d’arrivo, i ciociari hanno chiuso per Vergani e per Raychev. Anche il mercato in uscita sembra essere vivo.
JUVE STABIA (3-4-1-2): Confente; Ruggero, Stabile, Bellich; Carissoni, Pierobon, Leone, Mannini; De Pieri; Candellone, Burnete.
La Juve Stabia ha perso un importante blocco della propria squadra dello scorso anno, allenatore compreso. Per questo motivo, l’obiettivo rimane sempre la salvezza.
In queste ore si fanno insistenti le voci che vorrebbero Gabrielloni, in uscita dal Como, vestire la maglia delle Vespe. Un colpo certamente da non sottovalutare, visti i trascorsi dell’attaccante. La Juve Stabia segue anche Luca Pandolfi, retrocesso in C con il Cittadella.
MANTOVA (4-2-3-1): Festa; Radaelli, Mantovani, Castellini, Bari; Trimboli, Majer; Falletti, Mancuso, Fiori; Bonfanti.
La stagione del Mantova non è partita bene: due sconfitte consecutive, entrambe fuori casa, con Venezia e Monza. Al momento, non risultano esserci particolari notizie di mercato per la squadra di Possanzini.
MODENA (3-5-2): Chichizola; Dellavalle, Adorni, Cauz; Zanimacchia, Pyyhtia, Gerli, Sersanti, Zamparo; Di Mariano, Mendes.
La partenza del Modena è senza dubbio rassicurante. Tre punti a Marassi saranno fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo play-off.
Il Modena, come detto, sogna in grande e il mercato estivo lo conferma. Altro desiderio potrebbe essere Manuel De Luca della Cremonese, giocatore ormai esperto per la categoria.
MONZA (4-3-2-1): Thiam; Izzo, Ravanelli, Carboni; Ciurria, Obiang, Pessina, Azzi; Keita Balde, Caprari; Alvarez.
Vittoria all’esordio per una squadra che vuole mantenere i vertici della categoria. Il mercato, specialmente in uscita, è in gran fermento. In entrata è forte il nome di Dominic Vavassori, della formazione giovanile dell’Atalanta.
PADOVA (3-5-2): Fortin; Pastina, Perrotta, Sgarbi; Ghiglione, Baselli, Crisetig, Varas, Barreca; Lasagna, Gomez.
Aperti i casting in casa Padova, che sembrerebbe aver rifiutato le prestazioni di Caldirola, Ferrari e Petagna. Nel frattempo, Bensi, portiere classe 2009, passa al Como.
PALERMO (3-4-1-2): Bardi; Bani, Peda, Ceccaroni; Gyasi, Ranocchia, Gomes, Augello; Palumbo; Brunori, Pohjanpalo.
Ambizioni dichiarate per il Palermo, sin dalla scelta del proprio allenatore. Per puntellare la rosa, si è scelto Samuel Giovane, ex Carrarese in prestito dall’Atalanta.
PESCARA (3-4-2-1): Desplanches; Letizia, Brosco, Corbo; Oliveri, Dagasso, Valzania, Cangiano; Olzer, Merola; Di Nardo.
Gli uomini di Vivarini non hanno dato prova di un buon debutto davanti ai propri tifosi. La società abruzzese sembra comunque ancora muoversi per tesserare altri giocatori: da Vinciguerra, del Cagliari, a Zuccon. Per l’attacco si pensa a Simy. Anche Verre, in rottura con il Palermo, potrebbe scegliere di trasferirsi in riva all’Adriatico.
REGGIANA (3-4-2-1): Seculin; Papetti, Rozzio, Quaranta; Libutti, Mendicino, Stulac, Rover; Girma, Portanova; Gondo.
Cammino in salita per la Reggiana: prima, sconfitta contro il Palermo fuori casa e poi, tra le mura domestica, ospiterà l’Empoli di Pagliuca. La squadra di Dionigi, per alzare il livello della rosa, prenderà Magnani dal Palermo e starebbe trattando un altro profilo importante come quello di Sernicola.
SAMPDORIA (3-5-2): Ghidotti; Vulikic, Ferrari, Romagnoli; Depaoli, Henderson, Ferri, Abildgaard, Ioannou; Coda, Pafundi.
Il tonfo casalingo non ha di certo aiutato la nuova esperienza di Donati sulla panchina blucerchiata. Sul mercato si stanno cercando profili un po’ in tutte le zone del campo. Sono forti le suggestioni verso Belotti e Hasa, giovane centrocampista di proprietà del Napoli.
SPEZIA (3-4-1-2): Sarr; Mateju, Hristov, Cistana; Candela, Bandinelli, Esposito, Aurelio; Kouda; Artistico, Vlahovic.
Così come per la Samp, anche l’esordio stagionale per lo Spezia non è stato piacevole. La società si è assicurata le prestazioni di Beruatto dal Pisa e starebbe seguendo Fellipe Jack del Como e Christos Alexiuou dell’Inter. Da sbrogliare le situazioni di Verde, Lapadula, Colak e Zurkowski, tutti giocatori che percepiscono un ingaggio oneroso.
SÜDTIROL (3-5-2): Adamonis; Kofler, Giorgini, Pietrangeli; Molina, Coulibaly, Tait, Mallamo, S. Davi; Merkaj, Casiraghi.
Pareggio a Catanzaro per i ragazzi di Castori alla prima di campionato e poi Sampdoria per un appuntamento casalingo delicato. Sul fronte mercato, Kofler e Giorgini sono cercati da alcuni club di Serie A.
VENEZIA (3-4-2-1): Plizzari; Franjic, Sidibe, Korac; Hainaut, Duncan, Busio, Doumbia, Bjarkason; Compagnon, Adorante.
Esordio subito con vittoria per Stroppa sulla panchina del Venezia. I lagunari starebbero instaurando un asse con il Verona: si lavorerebbe ad uno scambio Kike Perez – Kastanos. Dai corregionali, il Venezia ha preso Loumbarde. Oristanio e Nicolussi-Caviglia si sono già avviati verso la massima serie.
VIRTUS ENTELLA (3-5-2): Colombi; Marconi, Tiritiello, Parodi; Boccadamo, Franzoni, Benali, Karic, Di Mario; Fumagalli, Russo.
Il mercato dei liguri, appena tornati in Serie B, non è ancora chiuso: sono previsti rinforzi sia per il centrocampo che per l’attacco. Il tutto per garantire una quanto più agevole possibile permanenza nella cadetteria.