Centrocampisti consigliati fantacalcio: ecco i nomi su cui puntare

ALL calcio
7 Min Read

Dai giocatori da bonus, dunque i più ambiti, fino ai colpi low cost, passando per le possibili sorprese: ecco i giocatori da acquistare per il proprio centrocampo al fantacalcio

Marco Bruckner

L’attesa sta per finire: il 23 agosto comincerà la Serie A 2025-26. Con il campionato ritornano anche il fantacalcio e il Fantacampionato Gazzetta. Sono dunque giorni decisivi per i fantallenatori, che a breve saranno chiamati a comporre le proprie rose. Dai big ai colpi low cost, passando per le possibili sorprese e i potenziali affari a 1, la costruzione di ogni reparto va studiata nei dettagli. Dopo aver analizzato i difensori e gli attaccanti da tenere d’occhio per il fantacalcio, ecco i centrocampisti consigliati al Fantacampionato Gazzetta e alle aste private. 

Il Fantacampionato Gazzetta è tornato, con il montepremi più ricco d’Italia! Iscriviti e partecipa

centrocampisti top al fantacalcio

—  

Sono i più ambiti del reparto, quelli in grado di portare a casa bonus preziosi. L’impatto di Scott McTominay (52 crediti al Fantacampionato) sul nostro campionato è stato devastante: lo scozzese ha segnato 12 gol e fornito 4 assist nella sua stagione d’esordio, trascinando il Napoli verso la conquista dello scudetto. Quest’anno l’ex United avrà nobile compagnia in mezzo al campo: sempre da Manchester, ma sponda City, è arrivato Kevin De Bruyne (50 crediti, qui la sua scheda fantacalcio). Il belga è uno dei migliori al mondo nel suo ruolo ed è pronto a lasciare il segno anche in Serie A. In ottica fantacalcio, dunque, a pescare dal centrocampo del Napoli non si sbaglia. Lo stesso vale per quello dell’Inter: tra Hakan Calhanoglu (48 crediti), Nicolò Barella (47 crediti) e Davide Frattesi (32 crediti), i centrocampisti da bonus non mancano alla squadra di Chivu. Attenzione particolare al turco, che è il rigorista nerazzurro. La rivelazione della scorsa stagione è stata senza dubbio Nico Paz (40 crediti): 6 gol e 8 assist per la stella del Como. Il suo ritorno al Real Madrid sembrava certo e invece, almeno per quest’anno, è rimasto alla corte di Fabregas. Il suo obiettivo è riconfermarsi e stupire ancora. Rimanendo in tema Real Madrid, non si può non citare l’arrivo in Italia di Luka Modric (35 crediti, qui la scheda fantacalcio): il Pallone d’Oro 2018 è approdato al Milan, portando un pieno di talento e di esperienza in dote ad Allegri. Sempre a Milanello è sbarcato anche Ardon Jashari (30 crediti, qui la scheda fantacalcio), altro profilo da tenere d’occhio al fantacalcio. Tra i grandi nomi a centrocampo ci sono anche giocatori alla ricerca di riscatto dopo una stagione difficile: su tutti Teun Koopmeiners (44 crediti). Un altro profilo importante in casa Juve è quello di Khéphren Thuram (37 crediti), reduce invece da un’ottima annata d’esordio.  

possibili sorprese a centrocampo

—  

Indovinare le sorprese della stagione, qualunque sia il reparto, può rivelarsi decisivo alla fine del campionato. Dopo l’exploit di Nico Paz, il Como ci riprova con Martin Baturina (21 crediti, qui la sua scheda fantacalcio): il croato arriva in Italia con un curriculum molto interessante e potrebbe essere una delle rivelazioni stagionali. Attenzione anche alla quotazione, che potrebbe salire nel corso dell’anno. Dopo una buona stagione a Empoli, Tino Anjorin (20 crediti, qui la scheda fantacalcio) è passato al Torino, rimanendo dunque in Serie A. Centrocampista di buon livello, ha fatto vedere ottime cose l’anno scorso prima di incorrere in diversi problemi fisici. Se in buona forma, può regalare soddisfazioni ai fantallenatori. L’Udinese ha venduto i suoi pezzi più pregiati in attacco, ovvero Thauvin e Lucca: per questa ragione Arthur Atta (16 crediti) verrà probabilmente schierato da Runjaic come seconda punta, dunque in una posizione più avanzata del solito, il che potrebbe permettergli di ottenere qualche bonus. Giocatore di talento ed esperienza, Nicolae Stanciu (12 crediti, qui la scheda fantacalcio) è approdato al Genoa. Il capitano della nazionale romena può ricoprire diversi ruoli in avanti e potrebbe essere incaricato di tirare i calci piazzati. Può essere un buon colpo. Come insegna Nico Paz, a volte le sorprese più grandi possono arrivare dalle neopromosse: quest’anno un profilo da tenere d’occhio è quello di Michele Collocolo del Pisa (7 crediti).  

centrocampisti low cost al fantacalcio

—  

Un altro aspetto fondamentale al fantacalcio è quello di garantirsi titolari a basso costo. Ancora meglio se portano bonus. A questo identikit potrebbe corrispondere Valentin Carboni (15 crediti, qui la scheda fantacalcio): il neoacquisto del Genoa dovrebbe essere schierato come trequartista, giocando spesso vicino alla porta avversaria. Data la quotazione contenuta, è da tenere d’occhio. Michel Adopo (18 crediti) non porta a casa tanti bonus, ma è un giocatore affidabile, di quelli che in rosa servono: in 35 partite a voto col Cagliari l’anno scorso ha mantenuto la fantamedia del 6. Anche per quanto riguarda i giocatori low cost le squadre neopromosse vanno tenute d’occhio: sono diversi i profili interessanti, tra cui quelli di Ismael Koné (17 crediti, qui la scheda fantacalcio) del Sassuolo ed Ebenezer Akinsanmiro (4 crediti). Oltre che per i titolari, uno o due slot si possono riservare a giocatori più in basso nelle gerarchie, ma con la potenzialità di andare a bonus quando chiamati in causa. Tra questi, le riserve delle big, ad esempio Nicola Zalewski (17 crediti) dell’Inter. Infine, per chi fa l’asta, è importante prepararsi anche gli eventuali colpi a 1 (o poco più): in questo frangente ci sono diversi nomi interessanti, tra cui quelli di Filip Kostic, se la Juve non dovesse cederlo da qui alla fine del mercato, e Mikael Ellertsson, ora al Genoa e reduce da una buona stagione a Venezia.  



Share This Article
Leave a Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *