Costi di gestione, lavori di ammodernamento e altri interventi. Tutto sull’impianto dei biancorossi
Rivoluzione copernicana in casa Monza. Si chiude un’epopea gloriosa, ma dal finale triste, per la piazza biancorossa lombarda. Fininvest, asset direttamente collegato alla famiglia Berlusconi, ha appena ceduto tutte le azioni del club brianzolo al fondo di investimento americano Beckett Layne Ventures.
Una vendita ampiamente annunciata già nei mesi scorsi dai vertici della dirigenza e dagli stessi cari del compianto Presidente Silvio Berlusconi. A corroborare la conclusione positiva della delicata trattativa proprio l’AC Monza che sul sito ufficiale ha emesso un comunicato con l’attesa ufficialità. In realtà il passaggio di consegne complessivo sarà graduale nella sua ultima tranche. L’80% delle quote, invece, già sono state rilevate dal fondo presieduto da Brandon Berger e supervisionato tra gli altri pure dall’ex Roma Mauro Baldissoni. Entro il 2026 sarà la volta del restante 20%.
I lavori di ammodernamento a cura di Fininvest
A Monza, città che come ben sappiamo ospita anche l’iconico circuito automobilistico, non si parla d’altro. I tifosi da un lato nutrono speranze di rinascita sportiva dopo la cocente retrocessione della stagione appena conclusa, dall’altro però non nascondono una certa preoccupazione per le sorti future del sodalizio biancorosso. Tra i temi più caldi, merita certamente una analisi accurata quello relativo al destino dell’U-Power Stadium. Il Brianteo è una struttura che oggi può contenere 17mila 102 spettatori e sorge in via Franco Tognini. L’impianto attualmente è di proprietà del Comune che lo ha ceduto in concessione all’AC Monza fino al 2062. Alla Fininvest occorre riconoscere una serie di rilevanti interventi di ristrutturazione posti in essere tra il 2019 e il 2022. Ricordiamo che la struttura venne inaugurata nell’agosto del 1988. Oggi l’U-Power Stadium è una bomboniera al passo coi tempi, rimessa a lucido in ogni settore e sostenibile da un punto di vista gestionale. L’unica pecca resta quella della copertura mancante ovunque tranne che per la tribuna centrale. Il record di affluenza sugli spalti è stato raggiunto nella stagione appena trascorsa con il match tra il Monza e la Juventus: 15mila 479 spettatori.
I costi di gestione indicati sui bilanci
Ipotesi sul futuro